Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
The 2010 Midterm Elections

Historically, Midterm Elections in the United States tend to translate into a loss of seats for the President’s Party, thus in some cases powerfully re-shaping the equilibrium between the two federal elective bodies. However, recent developments in the American political scene seem poised to make predictions on these 2010 Midterms more uncertain. In this sense November 2nd might come to represent a turning point in the ways and levels of political participation in the country.

15 ottobre 2010
Pubblicazione
Zes: cinque anni di agevolazioni per gli imprenditori in Russia

In 2005, law 116 of the Russian Federation chartered the long-awaited Special Economic Zones (SEZ).

These are 17 areas, where entrepreneurs should be granted favourable investing conditions (mainly fiscal and customs facilitations, adequacy of utilities and a good infrastructure system).

15 ottobre 2010
Pubblicazione
Russia and China in Central Asia: growing geopolitical competition

The aim of this paper is to analyze the increasing geo-political competition involving Russia and China in Central Asia in order to consolidate their sphere of influence in economic, energy, political and military fields.

15 ottobre 2010
Pubblicazione
Not only Public Debt: towards a new Pact on the Euro

“Les hommes n’acceptant le changement que dans la nécessité et ils ne voient la nécessité que dans la crise”. Jean Monnet’s teaching has always been successfully applied to the European Union. Once again, in the wake of a severe crisis, Europe is striving to enhance integration, both in the monetary and non-monetary field. The delusion that economic convergence would stem from the mere adoption of a single currency proved itself wrong.

15 ottobre 2010
Pubblicazione
La politica estera del Sud Africa da Mandela a Zuma. E oltre

Dal 1994 il Sud Africa ha fatto sentire il proprio peso all’interno dello scenario internazionale più di quanto in realtà tale peso contasse, grazie alla statura morale derivante dalla transizione pacifica a un regime democratico e dalla politica di riconciliazione di Mandela. I valori fondanti del paese si sono tradotti, all’esterno, in una politica estera caratterizzata con coerenza per 16 anni da un marcato idealismo, talvolta in tensione con interessi di altra natura.

Il nuovo Sud Africa

12 ottobre 2010
Pubblicazione
Approfondimento - Rom e sinti in Italia: condizione sociale e linee di politica pubblica

Rom, sinti, caminanti… piccoli gruppi da sempre presenti in ogni contesto rurale e urbano d’Italia e d’Europa, costituiscono sempre più un tema maggiore non solo per la politica locale, ma anche per i governi nazionali, le relazioni internazionali e le istituzioni europee.

11 ottobre 2010
Pubblicazione
Nota - Situazione politica del Giappone

Nel 2009, dopo 54 anni di potere, il Partito Liberal–Democratico ha sofferto una dura sconfitta elettorale; è la fine di un’epoca di monopolio politico e l’inizio di un bipolarismo oppure una parentesi destinata a chiudersi in breve tempo?

11 ottobre 2010
Pubblicazione
Approfondimento - Il confronto internazionale nell’Artico

L'Oceano Artico ha visto negli ultimi anni, per molte ragioni, una rinascita di interesse a livello mondiale. Da terreno di controllo e di confronto fra le superpotenze nel periodo bipolare si è andato trasformando, già a partire dai primi anni Settanta e con un processo di lunga durata, in un'area mondiale dal crescente peso geografico-politico e geostrategico.

11 ottobre 2010
Pubblicazione
Brasile 2010, la campagna elettorale: chi è Dilma Rousseff

Dilma Rousseff, classe 1947, candidata alla presidenza della Repubblica dal Partido dos Trabalhadores, il Pt, è il personaggio chiave della campagna elettorale che il prossimo 3 ottobre determinerà chi sarà il successore di Lula al palazzo di Planalto.

29 settembre 2010
Pubblicazione
Brasile, presidenziali 2010: la prima volta

A poco più di vent’anni dalla fine della dittatura e dopo tre presidenze di transizione o “incerte” (Sarney, Collor, Franco), i mandati presidenziali di Cardoso e, soprattutto, di Lula hanno promosso e accompagnato una significativa crescita economica e sociale del Brasile i cui principali indicatori sono riportati in questo Dossier.

29 settembre 2010
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 733
  • 734
  • 735
  • 736
  • 737
  • 738
  • 739
  • 740
  • 741
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157