Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
The Integration of Immigrants in a Multicultural Society

The migration field has witnessed a remarkable shift in orientation, particularly among those countries apart from the four traditional migration countries of Australia, Canada, New Zealand, and the United States. Ten, even five years ago, the migration field was dominated by concerns about out-of-control migration flows, about the migration-asylum nexus, and about sealing borders [...] segue https://www.ispionline.it/it/documents/wp_10_2006.pdf

15 Dicembre 2006
Pubblicazione
Cultural Pluralism, Social Justice and the Idea of a European Commonwealth

Virtually every political order has had to deal with the problem of pluralism. The existence of different groups with their own claims to political autonomy has been a challenge for many states and some have been more successful than others in recognizing the claims of competing groups. This has been in particular a problem for the European Union, which was initially an intergovernmental organization aimed at fostering the national interests of its members.

15 Dicembre 2006
Pubblicazione
An International Migration Protection Regime: The Current Situation, Dilemmas and Initiatives

In the years after the Universal Declaration of Human Rights (UDHR) had laid the foundation for a system of international human rights protection in 1947, priority was given first to the protection of refugees, and then to defining the rights of citizens. Concern for the human rights of migrants has been a more recent development. [...] segue https://www.ispionline.it/it/documents/wp_9_2006.pdf

15 Dicembre 2006
Pubblicazione
Customary Law as an Instrument For the Protection of Human Rights

Before one proceeds from the assumption that international custom is a recognised source of international law one should pause to determine whether this expression still has the meaning commonly accepted by most jurists at the time they were students – and never questioned thereafter. We are sometimes warned that customary norms in the international sphere are not anymore what they used to be, and that the formation of customary law has undergone important changes.

15 Dicembre 2006
Pubblicazione
Fonti energetiche e infrastrutture di trasporto

Negli ultimi anni la regione del Mar Caspio e del Caucaso ha sempre più richiamato l’attenzione internazionale: politici e analisti hanno infatti ripetutamente sottolineato la rilevanza degli Stati rivieraschi e delle risorse energetiche (petrolio e gas naturale) da essi possedute in misura consistente.

16 ottobre 2006
Pubblicazione
Georgia, Armenia, Azerbaigian: una chance europea?

La nomina, nel luglio del 2003, di un Rappresentante Speciale dell’Unione Europea per il Caucaso meridionale, ha ufficialmente sancito l’accresciuto interesse di Bruxelles per questa regione. Si tratta in effetti di un passo persino tardivo se teniamo presente la prossimità geografica del Caucaso al nostro continente e la sua notevole rilevanza strategica ed economica, peraltro gravemente segnata da conflitti interni e rivalità geopolitiche esterne.

16 ottobre 2006
Pubblicazione
L’evoluzione delle strategie russe nel Caucaso (1991-2006)

La dissoluzione dell’Urss, avvenuta alla fine del 1991, ha avuto conseguenze particolarmente notevoli in una regione complessa e tormentata come quella caucasica. Il risultato più significativo è stato l’indipendenza di Georgia, Armenia e Azerbaigian, che in epoca sovietica avevano lo status di repubbliche federate. Dopo quasi due secoli la Russia ha così perso le sue conquiste transcaucasiche, [...] segue https://www.ispionline.it/it/documents/wp_5_2006.pdf

16 ottobre 2006
Pubblicazione
Le prospettive di sviluppo economico della Transcaucasia

Negli ultimi anni Armenia, Azerbaigian e Georgia hanno conosciuto una crescita economica particolarmente rapida, richiamando l’attenzione degli investitori internazionali, attratti dalle opportunità di sfruttamento delle risorse energetiche dell’area e dalla posizione geografica strategicamente cruciale per il passaggio dei corridoi di trasporto trans-eurasiatici. Il recente dinamismo economico non deve [...] segue https://www.ispionline.it/it/documents/wp_2_2006.pdf

16 ottobre 2006
Pubblicazione
Il Transcaucaso nella politica estera della Turchia

Il superamento del sistema internazionale bipolare proprio della guerra fredda ha comportato, per la Turchia, una radicale trasformazione della cornice entro la quale esercitare la propria politica estera. La dissoluzione dell’Unione Sovietica ha segnato, difatti, la fine del tradizionale ruolo di baluardo contro l’espansionismo sovietico verso le aree del Medio Oriente e del Mediterraneo orientale, [...] segue https://www.ispionline.it/it/documents/wp_3_2006.pdf

16 ottobre 2006
Pubblicazione
L’evoluzione delle strategie russe nel Caucaso (1991-2006)

La dissoluzione dell’Urss, avvenuta alla fine del 1991, ha avuto conseguenze particolarmente notevoli in una regione complessa e tormentata come quella caucasica. Il risultato più significativo è stato l’indipendenza di Georgia, Armenia e Azerbaigian, che in epoca sovietica avevano lo status di repubbliche federate.

16 ottobre 2006
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 749
  • 750
  • 751
  • 752
  • 753
  • 754
  • 755
  • 756
  • 757
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157