Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Evento
Brasile al voto: Dilma vs Marina

Con le prossime elezioni il Brasile sceglierà se confermare il mandato di Dilma Rousseff o cambiare rotta e chiudere una fase che, nonostante alcune rilevanti contraddizioni, ha portato il paese a successi in ambito economico e sociale. Quali sono le principali sfide politiche ed economiche? Quali risultati sono stati conseguiti sul piano sociale e cosa resta da fare?

Commenti dal Brasile:

30 settembre 2014
Evento
L'IS e la nuova minaccia jihadista: che fare?

10 settembre 2014
Evento
Africa. Un continente in trasformazione - le opportunità di business per le imprese italiane

Traendo spunto dal Rapporto 

11 giugno 2014
Evento
L'Europa che verrà: scenari dopo le elezioni

All'indomani delle elezioni europee si impone una riflessione su quale Europa sia possibile aspettarsi in futuro. Con la crisi economica non ancora del tutto alle spalle e una disoccupazione - soprattutto giovanile - a livelli insostenibili, il consenso sociale verso l'integrazione europea rischia di sgretolarsi ulteriormente.

 

In questo contesto, cosa contrapporre alla prospettiva di un forte ritorno dei nazionalismi? Cosa può fare un paese fondatore come l'Italia? Quale futuro immaginare per la moneta unica? Come arginare il declino europeo?

28 maggio 2014
Evento
Declino americano? La parabola USA, da nazione necessaria a impero riluttante

L'evento è stato organizzato in occasione della pubblicazione del volume di Sergio Romano “Il declino dell’impero americano” (ed. Longanesi)

 

26 maggio 2014
Evento
Il Pakistan oltre il terrorismo. Il ruolo della società civile

Il Pakistan riserva molti lati nascosti e sorprendenti, primo fra tutti l’impegno della società civile per garantire e sostenere il diritto all’istruzione e promuovere la pace e uno sviluppo equo e sostenibile.

15 maggio 2014
Evento
La nuova costituzione in Tunisia: modello per le democratizzazioni arabe

A tre anni dalla caduta di Ben Ali, lo scorso gennaio la Tunisia ha approvato la nuova Costituzione. Questa si distingue sia perché frutto di lunghi negoziati e di uno storico compromesso tra le forze secolari e il partito islamico Ennahda, sia perché, tra gli altri aspetti, garantisce uguali diritti alla donna e all'uomo ed evita qualsiasi riferimento alla shari'a. Attraverso di essa, dunque, la Tunisia si pone come punto di riferimento per l'Europa e l'Italia nel delineare delle policies in grado di sostenere la democratizzazione in Nord Africa e in Medio Oriente.

08 maggio 2014
Evento
Globe New York
La ventiseiesima edizione di Globe, la tradizionale giornata di orientamento alle carriere internazionali, ha offerto ai partecipanti la possibilità di entrare in contatto con diplomatici e rappresentanti di organizzazioni internazionali governative e non, per comprendere in cosa consista il lavoro in ambito internazionale, quali siano i profili richiesti, i requisiti di accesso e le opportunità espressamente rivolte ai giovani.  
22 marzo 2014
Evento
Italy and the Mediterranean Challenges

In uno scenario internazionale già segnato dall’apparente arretramento della posizione egemonica degli Stati Uniti e dalla contrastata ascesa di un nuovo gruppo di grandi potenze, quali sono i rischi di un’Europa indebolita e quindi in seconda fila?

20 marzo 2014
Evento
China Watcher - Fourth Maria Weber Annual Conference

La quarta edizione della conferenza annuale sulla Cina dedicata a Maria Weber si è concentata sulla politica interna ed estera di XI Jinping a un anno dall’insediamento del nuovo direttivo, nonché, sul piano economico, sugli investimenti cinesi in Italia. Quali sono le riforme politiche più urgenti? Come sta cambiando la politica estera, tanto sul piano regionale quanto su quello internazionale?

14 marzo 2014
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 751
  • 752
  • 753
  • 754
  • 755
  • 756
  • 757
  • 758
  • 759
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157