Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Rethinking the Road to the Circular Economy

The world is facing sustainability challenges and constraints due to resource depletion, wasteful and harmful production and consumption, and the emerging impacts of climate change.

27 luglio 2022
Pubblicazione
Waste-to Energy: New Perspective for a Sustainable Transition

In the past few weeks, the treatment of waste has been receiving increasing attention in the media further to the proposal of the Mayor of Rome to build a large waste-to-energy plant to treat some of the capital’s refuse.

Before assessing the Italian situation, we should recall that the treatment of waste, and in particular its conversion into energy, is not happening in a legislative vacuum but it is strictly regulated by European Union laws.

27 luglio 2022
Pubblicazione
Economia globale: tassi su, crescita giù
Punti di sutura
27 luglio 2022
Pubblicazione
Crisi Del Gas: Compromessi Europei
Taglia e cuci
26 luglio 2022
Pubblicazione
Un nuovo debito pubblico europeo?

L'UE ha bisogno di investire nel campo del digitale, dell’energia sostenibile e della difesa. Ma ci sono le condizioni per altre soluzioni comuni dopo NGEU?

25 luglio 2022
Pubblicazione
Mobilità urbana sostenibile: i quattro megatrends

Uno dei corollari della legge di Murphy è che ogni soluzione genera nuovi problemi. Oggi potremmo dire, però, che tutti i problemi sembrano spingerci verso la stessa soluzione: la crisi energetica, la pandemia, il riscaldamento globale ci impongono di ripensare le nostre città in termini di resilienza. A partire dal più strategico di tutti i settori energivori: il trasporto urbano.

25 luglio 2022
Pubblicazione
Cina e India: relazioni pericolose

L’invasione russa dell’Ucraina, e la tempesta geopolitica che ne è seguita, hanno alterato l’ordine internazionale. Ma la crisi non avrà effetti significativi sullo scacchiere asiatico e in particolare nei rapporti tra i due principali attori, Cina e India.

25 luglio 2022
Pubblicazione
Brasile: una poltrona per due

A tre mesi dalle elezioni brasiliane la tendenza dice chiaramente che l’ex presidente Luis Inacio Lula da Silva è il grande favorito, con un distacco consolidato e significativo rispetto al suo avversario, l’attuale Capo di Stato Jair Bolsonaro.

25 luglio 2022
Pubblicazione
Il nodo economia nel futuro di Erdoğan

La spirale inflazionistica in Turchia continua inesorabile. A giugno l’inflazione ha conosciuto un ulteriore rialzo del 4,95% rispetto al mese precedente attestandosi al 78,62%, il livello più alto degli ultimi vent’anni, da quando cioè il Partito Giustizia e Sviluppo (Akp) del presidente Recep Tayyip Erdoğan è al governo.

25 luglio 2022
Pubblicazione
Salute mondiale: regole e fondi per prevenire

Dopo quasi due anni e mezzo, la pandemia da SARS-CoV-2 continua a rappresentare un tema politico e sanitario, con alcuni Paesi che già da tempo trattano la circolazione del virus come un fenomeno endemico e altri che invece mantengono un livello di attenzione più elevato.

25 luglio 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157