Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Guerra in Ucraina: cento giorni dopo
Fine pena mai

Centesimo giorno di guerra. Dall’inizio dell’“operazione speciale”, Mosca ha più che raddoppiato la quota di territorio ucraino sotto il suo controllo: dal 7% post eventi del 2014 al 20% attuale. Una superficie conquistata di 125mila km2, quanto l’intero Nord Italia. E ogni giorno l’esercito russo avanza di qualche chilometro nella regione di Lugansk, ora controllata al 90% e che secondo l’intelligence britannica sarà conquistata totalmente entro due settimane.

03 giugno 2022
Pubblicazione
L’Arabia Saudita in navigazione tra riforme e crisi

Per l’Arabia Saudita, la crisi internazionale seguita all’invasione russa dell’Ucraina offre opportunità e rischi. Sul fronte economico, la risalita del prezzo del petrolio sostiene la diversificazione post-idrocarburi del regno, fra nuovi progetti urbanistici e industria nazionale della difesa. Il piano diplomatico è invece denso di rischi: nessun ridimensionamento, finora, delle alleanze “multipolari”, anche a costo di logorare quelle tradizionali.

03 giugno 2022
Pubblicazione
Ghana fra (tante) virtù e (alcuni) rischi

Focus su un Paese virtuoso a Sud del Sahara, sul fronte economico e politico. Tre, tuttavia, le fonti di incertezza per il futuro: pandemia, debito e petrolio.

03 giugno 2022
Pubblicazione
Obiettivo decollo green

Dopo la pandemia i cieli tornano a essere trafficati, e inquinati. I combustibili puliti costano ancora troppo, ma aumentano impegni e iniziative per ridurre le emissioni.

03 giugno 2022
Pubblicazione
Colombia: il cambiamento è a un bivio

Al ballottaggio sarà Petro contro Hernández: una sfida di rottura con il passato. Disavanzo pubblico, basse entrate fiscali e corruzione: due cure a confronto.

03 giugno 2022
Pubblicazione
Politically Numb? Russian Muslims' Attitudes Towards Putin's Wars

Muslims represent the second largest religious group in Russia. Although divided into separate ethnic groups, based in different regions of the country, and holding different theological views, this group represents a demographic force to be reckoned with in the country. How have Russia’s Muslims reacted to Moscow’s controversial military intervention in Syria? What might their reaction tell us about Russia’s Muslims’ attitude vis-à-vis the war in Ukraine?

 

01 giugno 2022
Pubblicazione
Danimarca: effetto Putin
Se non ora, quando

In Danimarca si sta votando per decidere se ribaltare una decisione presa trent’anni fa: quella di non partecipare alle discussioni Ue in materia di difesa e sicurezza. Potenzialmente una decisione storica, che riflette ciò che sta attraversando il Nord Europa alla luce dell'invasione russa dell'Ucraina.

01 giugno 2022
Pubblicazione
Cosa prevede il piano per l’autonomia energetica europea

La pandemia e la conseguente contrazione della crescita economica, l’impennata dei prezzi dell’energia e la guerra in Ucraina hanno profondamente alterato le relazioni internazionali e rivoluzionato la geopolitica dell’energia.

 

01 giugno 2022
Pubblicazione
Russia: nella morsa delle sanzioni
La guerra dei bottoni

Il sesto pacchetto di sanzioni europee alla Russia si farà. Nei prossimi giorni i governi europei adotteranno ufficialmente misure quali l’embargo del petrolio russo importato via mare e l’esclusione dal sistema SWIFT di Sberbank, la principale banca russa.

31 maggio 2022
Pubblicazione
La Colombia ha voglia di cambiare

La Colombia verso il ballottaggio tra Petro e Hernandez: due candidati di rottura per un paese che ha voglia di cambiamento.

 

30 maggio 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157