È prematuro formulare un giudizio definitivo sull’impatto che gli attacchi sferrati l’11 settembre 2001 hanno avuto sugli equilibri globali, tuttavia, a vent’anni da quei fatti, è possibile trarre un bilancio provvisorio sulla traiettoria presa dalla storia. La riconquista talebana dell’Afghanistan è una disfatta drammatica, ma era prevista dall’intelligence, benché non con tale rapidità. Completato il ritiro Usa, anche il Pakistan ha mobilitato le sue risorse per garantirsi l’influenza sul paese tramite i Talebani.
Risultati della ricerca:
Coerentemente con le aspettative, l'economia cinese dal secondo trimestre 2021 è passata a un percorso di crescita più lento. Secondo Natixis, il Pil è passato dal 18,3% anno su anno nel primo trimestre al 7,9% a/a nel secondo. Considerando la crescita di ciascun trimestre rispetto al precedente, il tasso di crescita del Pil nel secondo trimestre è stato solo dell'1,3%, molto inferiore al tasso di crescita medio dal 2014 al 2018 (+1,7%).
For over a decade, rare earths have emerged as a crucial commodity in the race for the geo-economic dominance of this century, and that is not by chance. As a matter of fact, rare earths are fundamental for the development of the new technologies that will enable the green revolution envisaged by the international community’s climate change efforts.
At the upcoming 8th Forum on China-Africa Cooperation (FOCAC), the multiple dimensions of health cooperation between China and Africa (aid, trade, and high politics) will undoubtedly take centre stage. During the past year and a half, as the Covid-19 pandemic raged through the world, China repeatedly made headlines for its alleged role as a global public goods purveyor.
When the first Forum on China-Africa Cooperation (FOCAC) was launched in 2000, it was hardly a high-profile meeting. It was held at the ministerial level, hosting heads of governments rather than heads of state as in later summits. As such, the first FOCAC flew relatively under the radar in terms of international media coverage. We recall the iconic (and infamous) cover photo of the Economist in 2000 defining Africa as an “hopeless continent”.
The MED This Week newsletter provides expert analysis and informed insights on the most significant developments in the MENA region, bringing together unique opinions on the topic and reliable foresight on future scenarios. Today, we focus on Tunisia, where recent protests have prompted President Saied to an unprecedented decision which may challenge the country’s entire democratic transition.
Subscribe to the MED Newsletter
Il 14 luglio la Commissione europea ha adottato il pacchetto climatico[1] “Fit for 55”, che propone le proposte legislative per raggiungere entro il 2030 gli obbiettivi del Green Deal. In particolare, la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra del 55% rispetto ai livelli del 1990, con l’obbiettivo di arrivare alla “carbon neutrality” per il 2050.
Una delle principali conseguenze politiche della pandemia è stata una maggiore attenzione verso l'agenda verde: le misure restrittive introdotte hanno fatto capire che anche una riduzione relativamente piccola dell'impatto antropico sull'ambiente porta effetti rapidi e positivi, smentendo gli econegazionisti. Nel mondo post-pandemia si sta formando un nuovo imperativo: la lotta ai cambiamenti climatici (la cosiddetta etica ambientale), mentre la transizione verde sta diventando anche paradigma di sviluppo, cioè condizione di crescita economica.
Nel luglio del 2019, poco più di due mesi dal lancio ufficiale della sua candidatura per le elezioni presidenziali, Joe Biden definì temi e contorni di quella che sarebbe stata la sua proposta di politica estera in un incontro organizzato alla City University of New York (Cuny).[1] Tra le misure elencate per rilanciare il ruolo statunitense nel mondo, Biden annunciò la volontà di convocare un summit mondiale per la democrazia (“a global summit for democracy”) entro la fine del suo primo anno di mandato, con l’obiettivo di rendere
La polizia di Haiti riporta di aver ucciso quattro sospetti dell’assassinio del presidente Moïse. Il premier Joseph dichiara che la situazione è sotto controllo, ma il paese rischia di sprofondare ulteriormente nel caos.