Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Energy Consumption and Greenhouse Gas Emissions: Are We “Back to Normal”?

During 2020, Covid-19 devasted our lives and our economies. Gross domestic products (GDP) and energy consumption shrank by 4%, dwarfing the impact of previous crises, as in order to find similar effects we need to go back to World War II.

Different experts expressed different views on the patterns of economic recovery and associated energy demand when, at the end of the pandemic, the world would “go back to normal”.

03 maggio 2021
Pubblicazione
USA: il peso politico del nuovo censimento

Sono stati pubblicati i risultati dell’atteso censimento decennale e i loro effetti sulla rappresentanza al Congresso.

27 aprile 2021
Pubblicazione
Storia del G20, un paese alla volta: Cina

La Cina fa parte del G20 fin dalla sua fondazione nel 1999, quando gli incontri avvenivano solo tra i ministri delle finanze e i governatori delle banche centrali. Dal 2008, quando i vertici hanno assunto la loro forma attuale, la Cina è sempre stata una presenza rilevante nella cornice del G20. In virtù dello status di più grande economia in via di sviluppo e di secondo paese al mondo per PIL nominale, la Cina ha ricoperto un ruolo di mezzo, tra il mondo delle potenze industrializzate e quello dei paesi emergenti.

23 aprile 2021
Pubblicazione
Germania: chi è Armin Laschet, il candidato cancelliere della CDU

Armin Laschet è il candidato del fronte cristiano-democratico alle elezioni del prossimo settembre. Eletto segretario della CDU lo scorso 16 gennaio, il suo successo ha dato un segnale di continuità con l’indirizzo preso dalla CDU negli anni di leadership di Angela Merkel, attuale Cancelliera, ma lo aspettano sfide importanti in un periodo di grande difficoltà per il partito.

20 aprile 2021
Pubblicazione
Russia vs. EU: between political tensions and economic opportunities

Drawing perspectives is not an easy task in a pandemic era characterized by a high level of unpredictability. Who could imagine that an unknown virus would make simple traveling between Russia and the EU nearly impossible for a few months, rebuilding to a certain extent a form of iron (health) curtain just thirty years after the fall of the Soviet Union? Although the pandemic has fueled additional volatility into our lives, this period has also confirmed some of the key trends that are likely to shape the future of this economic relationship.

 

15 aprile 2021
Pubblicazione
Germania: Un nuovo modello per il dopo Merkel

In pochi mesi, da campione d’Europa indiscussa a problema dell’Europa molto discusso. Come sempre, sia nei momenti di gloria sia in quelli di depressione, la Germania produce onde lunghe nell’intero continente, Nel primo caso la si invidia con un po’ di acidità, nel secondo scatta la Schadenfreude, la soddisfazione sottile della difficoltà altrui. Sempre, i movimenti tedeschi determinano il quadro generale europeo. E questa volta la questione sembra essere piuttosto seria.

15 aprile 2021
Pubblicazione
Un mestiere pericoloso: costi e rischi dei caschi blu ONU

Lavorare per le Nazioni Unite (ONU) è il sogno di molti, ma poco si parla di quali siano i rischi per chi si impegna in prima persona nel mantenimento della pace in paesi martoriati da guerra ed instabilità politica. Giusto pochi giorni fa, l’ennesimo attacco di matrice jihadista nel Mali settentrionale è costato la vita a quattro membri del contingente ciadiano ed il ferimento di ulteriori trentaquattro caschi blu.

14 aprile 2021
Pubblicazione
Oil and Natural Gas Exploitation in the Russian Arctic

The Arctic has always been very important for Russia. First, it makes up a considerable part of the country’s territory. Second, the region hosts important transport and military infrastructure. Finally, it possesses significant natural resources potential, which is not limited to oil and natural gas, but also includes minerals, timber, fish, and other resources including land itself.

14 aprile 2021
Pubblicazione
Decarbonization and Energy Transition: The Need to Diversify Russia’s Economy

Russia, one of the world’s leading suppliers of fossil fuels, is facing new challenges: as the world is entering a zero-emission path, the country’s future will largely depend on diversification of the country’s economy, including decarbonizing its energy sector.

14 aprile 2021
Pubblicazione
Storia del G20, un paese alla volta: Canada

Il Canada partecipa al G20 sin dalla sua fondazione, nel 1999, quando il forum si teneva tra i ministri delle Finanze delle venti principali economie mondiali ed è ritenuto uno dei principali artefici della sua creazione, nonché della sua evoluzione in summit tra capi di governo e di stato nel 2008.

09 aprile 2021
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157