According to the Serbian investigative portal KRIK, Veljko Belivuk, arrested on multiple charges in February 2021 and notably known as both a leader of the football club Partizan Belgrade’s fan group Principi[1] and as a top underworld figure close to the Montenegrin Kavac clan, described multiple occasions and cases in which President Aleksandar Vucic would have asked for favours, from providing security services at his meetings to beating up opponents[2].
Risultati della ricerca:
Il Sudafrica si presenta come la Cenerentola del G20. Se si considerano le dimensioni dell’economia nazionale, infatti, il paese è l’ultimo dei 19 grandi, dietro anche all’Argentina, ed è superato, oltre che da tre paesi europei esclusi dal gruppo (Spagna, Polonia e Paesi Bassi), da una mezza dozzina di stati asiatici e da due paesi africani (Nigeria e Egitto).
Aiutare gli afghani in Afghanistan o nei paesi limitrofi. Assicurare assistenza ai profughi nelle aree interne. Permettere l’accesso alla protezione in Europa solo ai casi più vulnerabili e alle persone a rischio, già identificate dalle organizzazioni internazionali. Rafforzare, infine, le frontiere, interne ed esterne, per evitare l’arrivo massiccio di rifugiati ai confini, come successo nel 2015.
Una serie concomitante di fattori ha spinto i prezzi energetici a livelli record. Quali cause e le possibili misure di mitigazione?
Con la conclusione del vertice 2021 dell’Organizzazione di Shanghai per la Cooperazione (SCO) a Dushanbe in Tagikistan il riavvicinamento tra Cina e Russia è tornato al centro del dibattito internazionale. L’intesa di cui Mosca e Pechino hanno dato prova riguardo alle attuali tematiche internazionali, tra cui la questione afgana, pone di nuovo l’attenzione su una serie di interrogativi.
La polemica sulle targhe tra Pristina e Belgrado provoca nuove tensioni al confine. Von der Leyen in missione nella regione, ma pesa lo stallo del processo di allargamento Ue.
Dopo due settimane di campagna elettorale, lo scorso 8 settembre i marocchini sono stati chiamati al voto per eleggere 395 deputati della Camera dei rappresentanti e oltre 31 mila rappresentanti di comuni e regioni. A sorpresa, il liberale “Rassemblement national des indépendants” (Rni) è stato il più votato in tutte e tre le consultazioni. Conquistando 102 seggi alla Camera, il partito ha quindi espresso il capo del governo, Aziz Akhannouch, nominato dal re Mohamed VI venerdì 10 settembre con l’incarico di formare il nuovo esecutivo.
La Lehman Brothers cinese. È stata definita così da alcuni giornali e analisti la crisi del colosso immobiliare cinese Evergrande impantanato nei suoi oltre 300 miliardi di debiti. Tre ragioni per cui potrebbe rivelarsi un paragone poco fondato.
“È morto Bouteflika. È ufficiale, perché lo dicono loro questa volta”, recita così il testo di uno dei meme che circolano in rete dal 17 settembre 2021, giorno della scomparsa di Abdelaziz Bouteflika, ex presidente dell’Algeria. In questa frase sono sintetizzati due degli aspetti che hanno contraddistinto i lunghi anni in cui “Boutef” ha ricoperto la carica di sesto presidente dell’Algeria indipendente (1999-2019).
Il possibile fallimento di Evergrande spaventa i mercati globali. A Milano ieri la seconda peggiore seduta del 2021, mentre Dow Jones registra le perdite più significative da maggio. Il colosso dell’immobiliare cinese è in crisi di liquidità e potrebbe non essere in grado di onorare i suoi debiti: 300 miliardi di dollari verso creditori di tutto il mondo.