Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Approfondimento - La questione dell’evasione fiscale e la posizione della Svizzera: accordi bilaterali o azioni giuridiche?

Negli ultimi anni le iniziative volte a introdurre nuove regole in materia di gestione dei flussi di capitale e di lotta all’evasione fiscale hanno sempre più messo in evidenza come il principio del segreto bancario e della riservatezza mal si concilia con l’interesse generale, collegato alla crescita economica. In questo contesto la Svizzera, che ha tradizionalmente considerato il segreto bancario come un pilastro del proprio sistema finanziario, è stata oggetto di crescenti pressioni da parte dei paesi occidentali (in particolare degli Stati Uniti) affinché accettasse di condividere le...

15 febbraio 2012
Pubblicazione
L’Italia e il grande gioco libico

Quella libica non è stata una guerra per il petrolio attuale, ma per gli idrocarburi del futuro. Nell’agosto scorso Teheran ha ospitato la cerimonia per il cinquantesimo anniversario di fondazione dell’Opec, con il ministro del petrolio iraniano, Masoud Mirkazemi, che ha affermato, per le orecchie che vogliono intendere, che «il mercato petrolifero non va politicizzato» e che l’Organizzazione con sede a Vienna vuole espandere il proprio ruolo nella sicurezza degli approvvigionamenti energetici e delle linee di trasporto.

20 gennaio 2012
Pubblicazione
Il Grande Medio Oriente passa per il Qatar

Nel Medio Oriente che si sta plasmando come conseguenza della Primavera araba il Qatar sta conquistando una posizione sempre più rilevante, dal punto di vista della diplomazia, del soft power e del potere politico ed economico-finanziario. Non è una novità che la piccola – piccolissima: poco più di un milione e mezzo di abitanti – penisola del Golfo Persico stia tentando di ritagliarsi un ruolo di primo piano nello scacchiere mediorientale.

20 gennaio 2012
Pubblicazione
The Japanese Economy after the Tohoku Earthquake

The economic cost of the triple disaster of March 11 is estimated to amount to less than 5% of Japanese GDP.

The speed of Japan’s recovery is impressive. However, the disaster revealed severe weaknesses in go-vernance and risk communication.

It also forces Japan to reconsider and restructure its energy policies.

15 Dicembre 2011
Pubblicazione
Per Obama e l'America la corsa resta in salita

Barack Obama affronta la difficile sfida della rielezione con un’agenda che in patria è incentrata sui temi economici ma potrebbe essere dirottata dalle crisi internazionali. Con il 51% degli americani che bocciano il suo operato, il presidente è obbligato a una corsa in salita e per farcela la ricetta confezionata dai consiglieri David Axelrod e David Plouffe, che gli furono già accanto nelle elezioni del 2008, è di erigersi a paladino della classe media flagellata dalla crisi puntando a schiacciare i repubblicani sull’immagine del “partito dei super-ricchi...

15 Dicembre 2011
Pubblicazione
Crisis to watch: East China Sea

The East China Sea, encompassing roughly 1,250,000 square kilometres, situated between the eastern coast of China and the Pacific Ocean, is troubled waters.

15 Dicembre 2011
Pubblicazione
Crisis to watch: Venezuela

Si è sempre detto che l’Università Central de Venezuela (Ucv) è un termometro del paese. Dall’inizio del XX secolo, riflette – e spesso anticipa – come uno specchio speciale le tensioni politiche, sociali ed economiche della società venezuelana. Nel 1928, quando Juan Vicente Gómez imponeva il suo cruento regime dittatoriale, sono stati gli studenti della più grande università del paese a organizzare la prima rivoluzione per la democrazia. E negli anni ‘70 la guerriglia marxista operava sulle montagne ma anche tra i corridoi della facoltà di scienze politiche....

15 Dicembre 2011
Pubblicazione
People to watch: Lou Jiwei

È uno dei presidenti e Ceo più potenti al mondo, e di Lou Jiwei come del fondo sovrano Cic che guida dal 2007 molto si sentirà parlare anche nel 2012. Non solo per l’entità della dotazione della China Investment Corporation: oggi sui 400 miliardi di dollari contro i 200 iniziali. Il fondo cinese insieme alla Safe (State Administration of Foreign Exchange) gestisce, infatti, una consistente parte delle riserve valutarie di Pechino giunte ormai al livello stratosferico di 3.200 miliardi di dollari.

15 Dicembre 2011
Pubblicazione
People to watch: Hamad bin Khalifa Al Thani

Hamad bin Khalifa Al Thani è probabilmente l’uomo più influente e, insieme, meno conosciuto del mondo arabo. L’emiro del Qatar, piccolo paese del Golfo ricco di giacimenti di gas tanto da farlo uno dei maggiori produttori mondiali, è salito al potere nel 1995 scalzando il padre con un colpo di stato incruento. Le promesse di parziale apertura democratica sancite nella Costituzione emanata dieci anni più tardi, e che prevedevano l’elezione diretta di due terzi del parlamento, in realtà non si sono mai concretizzate.

15 Dicembre 2011
Pubblicazione
Dopo il summit Ue: l’euro ancora in mezzo al guado

Nel commentare i risultati dei vertici Ue degli ultimi anni ci si trova all’inizio nella scomoda posizione di oscillare tra l’apprezzamento per quello che è stato fatto (dati gli stretti vincoli politici) e la frustrazione per quello che si sarebbe potuto fare. Una sorta di reiterata indecisione tra il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, secondo quella che è ormai diventata la metafora più usata in questi casi. Il modo migliore per uscire da questa empasse è quello di valutare l’importanza della posta in gioco e capire se sono state prese misure adeguate.

12 Dicembre 2011
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157