Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Approfondimento - Rom e sinti in Italia: condizione sociale e linee di politica pubblica

Rom, sinti, caminanti… piccoli gruppi da sempre presenti in ogni contesto rurale e urbano d’Italia e d’Europa, costituiscono sempre più un tema maggiore non solo per la politica locale, ma anche per i governi nazionali, le relazioni internazionali e le istituzioni europee.

11 ottobre 2010
Pubblicazione
Iraq: patience and time

Iraqi rival political politicians, through six long months of unfruitful talks to form the new government, are not only testing each other patience, but also pushing the Iraqi people patience to its limits. However, we should not forget that the people of Iraq voted against an over-concentration of power in any one political entity. Therefore, the formation of a Government that reflects the will of the people has taken time. Casual observers give many other reasons as to why government formation process is so slow and difficult.

09 settembre 2010
Pubblicazione
Presidential Election in Ukraine: A Test of Democracy and People’s Trust

The first presidential electoral campaign taking place in Ukraine after the Orange Revolution has turned out to be quite competitive. It is hard to predict who will win and a run off is very likely between Premier Tymoshenko and pro-Russian Yanukovych.

The reasons for such forecast are manifold. People are sceptic because their ideals of democracy have not been realized and the country suffers from low standard governance.

27 luglio 2010
Pubblicazione
Japan-North Korea Relations. Bad and Not Getting Better

In 2010, Japan and the Democratic People’s Republic of Korea (DPRK - hereafter North Korea) are as far away as ever from maintaining anything resembling “normal” relations, let alone official diplomatic ties.
Bilateral negotiations originally aimed at the establishment of Japanese-North Korean diplomatic relations have been interrupted since 2008 and are very unlikely to be resumed in the months and most probably the years ahead.

15 luglio 2010
Pubblicazione
La crisi dell’UpM e il futuro della cooperazione euro-mediterranea

Proprio il 13 luglio di due anni fa veniva inaugurata a Parigi l’Unione per il Mediterraneo (UpM). L’iniziativa su cui erano state poste le attese di rilancio della titubante cooperazione euro-mediterranea ha tuttavia stentato a decollare e oggi si trova in un’impasse difficile da superare nelle attuali condizioni di deterioramento dello scenario mediorientale. Infatti, così come il Partenariato euro-mediterraneo anche l’UpM è rimasta ostaggio del conflitto israelo-palestinese.

07 luglio 2010
Pubblicazione
Rapporto - L’evoluzione della governance economica alla luce della crisi e l’impatto sulle relazioni internazionali

Le cause della crisi finanziaria mondiale sono molte e diverse ma, alle radici, vi è un’articolazione del potere delle politiche economiche che non riflette più l’articolazione dei problemi che esse vogliono gestire.

15 giugno 2010
Pubblicazione
How stable is social stability in Russia?

Recent social protests in Russia, starting from Vladivostok in late 2008 culminating with Kaliningrad in early 2010 and others, have raised the question of the Putin-Medvedev regime’s ability to maintain social stability. Although protests so far have not been tremendously massive and organized, it looks like citizens’ patience has run out.

15 giugno 2010
Pubblicazione
Approfondimento - Nuove forme di antisemitismo e mezzi di contrasto

Il presente lavoro ha come obiettivo quello di illustrare i mezzi di contrasto alle nuove forme di antisemitismo approntati dalla Comunità internazionale.

Il problema si presta a essere analizzato con attenzione sotto diversi punti di vista, in quanto costituisce una pericolosa deriva discriminatoria che, per la sua natura e per l’aumentare dei casi, deve essere contrastato e colpito con la massima coesione da parte di tutti gli Stati.

12 aprile 2010
Pubblicazione
Medioriente: il “nemico” è on-line

Chi guardava a Internet negli anni Novanta non poteva che considerare la Rete un potente strumento per diffondere idee e opinioni, incluse quelle critiche o eterodosse, in particolar modo all’interno di quei paesi che concedevano uno spazio esiguo o nullo al dissenso interno. Ma all’aumentare della diffusione di questo nuovo mezzo di comunicazione di massa era inevitabile che i regimi autoritari si interessassero del fenomeno e tentassero di ricondurlo sotto il loro controllo.

31 marzo 2010
Pubblicazione
Italia: una politica estera “presidenziale”

Per la politica estera italiana la vittoria elettorale del centro-destra nelle elezioni del 2008 è stata una sorta di mini-restaurazione. Il governo ha corretto le “deviazioni” del governo Prodi là dove il ministro degli Esteri Massimo D’Alema si era maggiormente distinto dalla linea perseguita nella legislatura precedente, vale a dire nel campo dei rapporti con il mondo arabo-musulmano, e ha dovuto tenere conto della vittoria di Barack Obama nelle elezioni presidenziali americane.

18 marzo 2010
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157