Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Ukraine and the EU: towards an Eastern Partnership?

2004 signed a turning point in Ukraine-EU relations. The Orange Revolution broke out and accelerated the country’s EuroAtlantic integrationist course. In the same year Brussels welcomed ten new members and worked out the concept of European Neighborhood Policy. This policy however failed to offer a membership prospect and led to Ukraine’s gradual disenchantment. Meanwhile, the already outdated Partnership and Cooperation Agreement between the EU and Ukraine expired and negotiations on a New Enhanced Agreement (NEA) were launched.

15 luglio 2008
Pubblicazione
Ukraine and the EU: towards an Eastern Partnership?

2004 signed a turning point in Ukraine-EU relations. The Orange Revolution broke out and accelerated the country’s EuroAtlantic integrationist course. In the same year Brussels welcomed ten new members and worked out the concept of European Neighborhood Policy. This policy however failed to offer a membership prospect and led to Ukraine’s gradual disenchantment. Meanwhile, the already outdated Partnership and Cooperation Agreement between the EU and Ukraine expired and negotiations on a New Enhanced Agreement (NEA) were launched.

15 luglio 2008
Pubblicazione
L’Italia, la Libia e l’indebolimento del rapporto privilegiato

La completa normalizzazione delle relazioni internazionali della Libia ha avuto inevitabilmente come contraltare l’indebolimento del rapporto privilegiato con l’Italia. Quel nesso di reciproca indispensabilità del passato, basato su una evidente complementarietà economica, sembra essersi affievolito.

15 luglio 2008
Pubblicazione
Il Tajikistan: un’opzione iraniana?

Il Tajikistan, la più povera e instabile delle repubbliche centroasiatiche dell’ex Unione Sovietica, è alla ricerca di una nuova politica estera in grado di rendere il paese più indipendente possibile dalla tutela russa, sinora esclusiva. Il recente riavvicinamento fra l’Uzbekistan, storico rivale del Tajikistan, e la Russia, spinge la piccola repubblica persofona a ricercare anche altri interlocutori oltre Mosca. Un nuovo partner internazionale potrebbe essere l’Iran, di lingua persiana come il Tajikistan e soprattutto in buoni rapporti con Russia e Cina.

15 luglio 2008
Pubblicazione
Il Caucaso nel contesto della Politica energetica europea

La crescente dipendenza dei paesi dell’Unione europea da fonti di approvvigionamento energetico esterne, accompagnata dal notevole incremento del prezzo degli idrocarburi e dalla tendenza all’uso politico della carta energetica da parte dei paesi esportatori di energia, ha portato in cima al dibattito comunitario la necessità di predisposizione di una politica energetica comune da parte dell’Ue.

15 luglio 2008
Pubblicazione
Bei e Bers: verso il fallimento o una seconda giovinezza?

Non accenna a placarsi il dibattito sull’attualità e sulla funzione degli organismi economici multilaterali. Ma mentre le critiche all’organizzazione e all’operato di Bei e Bers si susseguono, l’evoluzione dello scenario economico, il processo di allargamento dell’Unione europea e la centralità della questione energetica propongono con urgenza nuovi compiti a queste istituzioni. Le braccia finanziarie dell’Ue possono così trovare una nuova ragion d’essere affondando le loro radici nell’attualità. I nuovi piani strategici vanno proprio in questa direzione.

15 luglio 2008
Pubblicazione
La cooperazione alla sicurezza nella regione del Caucaso meridionale (1991-2008)

Lo sviluppo della cooperazione internazionale alla sicurezza ha rappresentato, per le repubbliche del Caucaso, un vettore fondamentale del difficile processo di state-building inaugurato all’indomani della dissoluzione sovietica.

15 luglio 2008
Pubblicazione
Crisi in Zimbabwe e “responsibility to protect” della comunità internazionale

L’esito delle elezioni politiche in Zimbabwe e i crimini perpetrati dal dittatore Robert Mugabe e dal suo regime pongono la comunità internazionale di fronte a una scelta. Le Nazioni Unite e l’Unione Africana, in particolare, sono sollecitate ad assumere iniziative su due fronti: misure efficaci di sicurezza collettiva nel martoriato paese, e incriminazione del dittatore dinanzi alla Corte penale internazionale, per crimini contro l’umanità.

15 luglio 2008
Pubblicazione
Il ritorno del protezionismo in Europa? L’inattesa ascesa della concorrenza interna

A cosa si devono attribuire le attuali tendenze protezionistiche manifestate da diversi governi europei? Per cercare di dare una riposta a questo quesito è necessario osservare da vicino alcuni problemi, per lo più di natura economica, che sono rinvenibili anche tra le cause della recente bocciatura irlandese del Trattato di Lisbona. L’unione monetaria non ha posto fine alle svalutazioni competitive che, negli anni Settanta e Ottanta, avevano creato tanti e tali dissapori tra le “diplomazie” economiche europee.

15 luglio 2008
Pubblicazione
Da Barcellona a Parigi: un Mediterraneo diverso

Il prossimo 13 luglio si terrà a Parigi il Vertice inaugurale del “Processo di Barcellona: Unione per il Mediterraneo”, la nuova forma istituzionale del Partenariato Euro-Mediterraneo lanciato a Barcellona nel 1995. Dal 1995 lo scenario regionale ha subito grandi mutamenti; in particolare, i paesi mediterranei presentano oggi un quadro economico molto migliorato, che offre notevoli opportunità per l’Europa. La nuova iniziativa potrà quindi offrire a questi processi economici quella dimensione politica necessaria per il loro approfondimento.

15 luglio 2008
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157