Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Consiglio Ue: i temi sul tavolo

I leader Ue si riuniscono a Bruxelles per parlare di prezzi dell’energia, covid, migrazioni, ma anche di stato di diritto. Al via l'ultimo vertice dell'era Merkel.

 

21 ottobre 2021
Pubblicazione
The New Space Race: Risks and Opportunities

Abstract.  For some years, various countries have been engaged in a race for the militarization of 'outer space' and the creation of new space forces. This race is having consequences on technology, war strategy, and international relations.

Research questions. What are the programs and resources allocated to the new Space Forces? What new technologies will future wars be fought with? What new risks are being created? Is it possible to slow down the new space race and transform this effort into economic and social opportunities?

20 ottobre 2021
Pubblicazione
The U.S. Withdrawal from Iraq and Its Impact on Baghdad, Erbil, and the Relations Between Them

By December 31, 2021, the United States will have completed its second formal withdrawal from Iraq in a decade. Just three years after the last American withdrawal, the Iraqi state was in peril, with a third of the country fallen to the Islamic State and Baghdad and Erbil under direct threat. The result was the return of U.S. combat operations in Iraq in 2014, and thus a second occasion to withdraw today.

18 ottobre 2021
Pubblicazione
An Unexpected Cooperation: Albanians and Serbs' “Affairs” in Kosovo

Early on Wednesday morning, October 13th, Kosovo’s police raided several targets across the country, including Mitrovica. During and after the raids against suspected smugglers, they arrested eight people and issued arrest warrants for another ten. Six of the arrested people are of Albanian nationality, one is Serb Serbia, and another is Bosnjak. Eight out of the ten people who received arrest warrants are Albanian while two are Serbs.

15 ottobre 2021
Pubblicazione
Beyond Football: The Power of Balkans’ Hooligans

According to the Serbian investigative portal KRIK, Veljko Belivuk, arrested on multiple charges in February 2021 and notably known as both a leader of the football club Partizan Belgrade’s fan group Principi[1] and as a top underworld figure close to the Montenegrin Kavac clan, described multiple occasions and cases in which President Aleksandar Vucic would have asked for favours, from providing security services at his meetings to beating up opponents[2].

15 ottobre 2021
Pubblicazione
Storia del G20, un paese alla volta: Sudafrica

Il Sudafrica si presenta come la Cenerentola del G20. Se si considerano le dimensioni dell’economia nazionale, infatti, il paese è l’ultimo dei 19 grandi, dietro anche all’Argentina, ed è superato, oltre che da tre paesi europei esclusi dal gruppo (Spagna, Polonia e Paesi Bassi), da una mezza dozzina di stati asiatici e da due paesi africani (Nigeria e Egitto).

15 ottobre 2021
Pubblicazione
L’Europa alla ricerca di una politica migratoria sull’Afghanistan

Aiutare gli afghani in Afghanistan o nei paesi limitrofi. Assicurare assistenza ai profughi nelle aree interne. Permettere l’accesso alla protezione in Europa solo ai casi più vulnerabili e alle persone a rischio, già identificate dalle organizzazioni internazionali. Rafforzare, infine, le frontiere, interne ed esterne, per evitare l’arrivo massiccio di rifugiati ai confini, come successo nel 2015.

11 ottobre 2021
Pubblicazione
Energia: shock da prezzi alti, che fare?

Una serie concomitante di fattori ha spinto i prezzi energetici a livelli record. Quali cause e le possibili misure di mitigazione?

08 ottobre 2021
Pubblicazione
Russia: un "vicino utile" per Pechino?

Con la conclusione del vertice 2021 dell’Organizzazione di Shanghai per la Cooperazione (SCO) a Dushanbe in Tagikistan il riavvicinamento tra Cina e Russia è tornato al centro del dibattito internazionale. L’intesa di cui Mosca e Pechino hanno dato prova riguardo alle attuali tematiche internazionali, tra cui la questione afgana, pone di nuovo l’attenzione su una serie di interrogativi.

29 settembre 2021
Pubblicazione
Tra Kosovo e Serbia è 'guerra delle targhe'

La polemica sulle targhe tra Pristina e Belgrado provoca nuove tensioni al confine. Von der Leyen in missione nella regione, ma pesa lo stallo del processo di allargamento Ue.

 

28 settembre 2021
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157