Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Ukraine’s EU Membership in War Times

Russia’s war against Ukraine has dramatically changed not only the life of Ukrainians and Russians, but of Europeans, too. Many things that seemed impossible just before February 24th, 2022 now look more than probable. Among them is Ukraine’s EU membership.

 

14 aprile 2022
Pubblicazione
Sul ruolo USA nella guerra in Ucraina

Se sia tutta colpa degli Stati Uniti e Vladimir Putin sia una vittima della Nato, o, invece, se il Presidente russo sia in preda a incontrollabili ambizioni imperiali da XIX secolo – dibattito che in Italia ha assunto la forma di un derby calcistico – è un confronto che esiste da anni, da molto prima della guerra.

L'aggressione russa e le distruzioni in Ucraina lo hanno solo accelerato: il comportamento Usa è stato una provocazione, forse una trappola, oppure Putin ha sbagliato tutto da solo?

11 aprile 2022
Pubblicazione
La BCE batta un colpo

Tra le conseguenze economiche del conflitto ci saranno l’aumento dei prezzi e rallentamento della crescita. Cosa farà la BCE? La priorità è evitare la stagflazione.

08 aprile 2022
Pubblicazione
Le sanzioni russe che non c'erano

Nonostante le sanzioni occidentali, la Russia è riuscita a ripagare cinque successive scadenze di debito sovrano giunte a maturazione tra il 16 marzo e il 4 aprile, per un valore complessivo di quasi 3 miliardi di dollari. Ma come è stato possibile che la Banca centrale russa abbia avuto accesso a fondi teoricamente congelati?  In realtà, e in particolare quelli in dollari, non erano congelati. Ora, dopo i fatti di Buča, la musica cambia. Ecco perché.

08 aprile 2022
Pubblicazione
La partita più difficile

A Francoforte la parola d’ordine è “normalizzazione”. In primo piano le mosse della FED e lo spettro della stagflazione. Che fare? Il dibattito è acceso.

01 aprile 2022
Pubblicazione
Russia-Ucraina: 6 grafici per spiegare le conseguenze della guerra

A un mese dall'inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia di Vladimir Putin, sono molte le domande che sorgono sui costi umani ed economici che il conflitto avrà sul medio e sul lungo termine: non solo per i paesi direttamente coinvolti, ma anche per l'Europa e per il resto del mondo. Quanti saranno gli ucraini costretti a fuggire dalla guerra? E che impatto avrà l'ondata di profughi sui paesi di arrivo?  La crisi dell'energia potrà essere risolta?

26 marzo 2022
Pubblicazione
Oil shock in arrivo: che fare?

Non solo gas: il conflitto potrebbe anche causare una crisi di offerta petrolifera, la Russia è primo esportatore mondiale. Le possibili soluzioni? Solo temporanee.

25 marzo 2022
Pubblicazione
Guerra in Ucraina: nuovo cigno nero per l’economia UE?

La guerra tra Russia e Ucraina impatterà su crescita e inflazione, rallentando la ripresa economica in Europa. Per mantenere bilanci sostenibili servirà essere “frugali”.

25 marzo 2022
Pubblicazione
Cina: Crescita già in calo da difendere

La guerra in Ucraina mette in difficoltà l'economia cinese, dove i consumi non decollano. Si torna alle infrastrutture.

18 marzo 2022
Pubblicazione
Seeking Resilience and Revitalization: U.S. Supply Chain Strategy in the Indo-Pacific

Supply chains have been thrust into the international spotlight by the economic disruptions of the COVID-19 pandemic, which exacerbated preexisting concerns about Chinese dominance in critical sectors. As a result, the U.S. has come to emphasize supply chain resilience as an essential element of its economic security, focusing particularly on key industries such as semiconductors, critical minerals, high-capacity batteries, and pharmaceuticals.

17 marzo 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157