Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
China’s Quest for the Global South

On June 23rd-24th, Chinese President Xi Jinping will (virtually) chair the 14th BRICS Summit, gathering leaders from Russia, Brazil, India, and South Africa. After losing steam over the last few years, the meeting has gained newfound significance, due to the rekindling between China and Russia as a consequence of the war, India’s renewed role on the international stage (neutral with Russia yet active in the Indo-Pacific), and the perception of developing economies vis-à-vis mounting great power competition.

23 giugno 2022
Pubblicazione
Can the African Union Speak for Africa?
Introduction: African Union response to COVID19

In a speech on 7 April to his country’s envoys gathered in Pretoria, South African president Cyril Ramaphosa praised the resilience and solidarity of African countries in the fight against Covid-19. According to Ramaphosa, who has led the continental response since his chairship of the African Union (AU) in 2020, “the AU’s coordinated response to the pandemic has significantly advanced the cause of African unity.”

22 giugno 2022
Pubblicazione
Zelensky al Global Policy Forum: “Grazie Italia”

Il presidente ucraino in collegamento all’evento organizzato da ISPI e Bocconi a Milano: “Grazie Italia, continuate a sostenerci”.

 

21 giugno 2022
Pubblicazione
Sfollati: quota 100 (milioni)
La grande fuga

Più di 100 milioni di sfollati nel mondo. Questa la soglia record superata in queste settimane a causa della guerra in Ucraina che ha innescato la più rapida crisi migratoria dalla Seconda guerra mondiale. In meno di quattro mesi, quasi un terzo dei 44 milioni di abitanti ucraini sono fuggiti dalle proprie case.

21 giugno 2022
Pubblicazione
La Cina in Asia Centrale cerca nuove vie per l’Europa

Tra il 7 e l’8 giugno, il Ministro degli Esteri cinesi Wang Yi ha partecipato a due incontri nella capitale kazaka di Nur-Sultan. Il primo è stato con il presidente Kassym-Jomart Tokayev, mentre il giorno successivo ha partecipato ad una riunione con i ministri degli esteri di tutti i paesi dell’Asia Centrale. Si tratta del terzo incontro a livello ministeriale di questa tipologia, chiamata dagli addetti ai lavori “format del 5+1”.

20 giugno 2022
Pubblicazione
Primo ‘sì’ per l’Ucraina nella Ue

Il giorno dopo la storica visita dei leader europei a Kiev la Commissione raccomanda di concedere a Ucraina, Moldavia e Georgia lo status di candidate all’Ue.

 

17 giugno 2022
Pubblicazione
Podcast Globally: Cosa ha imparato la Cina dall’invasione dell’Ucraina?

In questo nuovo episodio, Francesco Rocchetti, Segretario generale dell'ISPI, e Silvia Boccardi parlano delle risposte di FED e Banca Centrale all'inflazione e di pena di morte in Sud Est Asiatico. Infine, con Filippo Fasulo, analista dell’ISPI ed esperto di Cina, parlano della situazione tra Cina e Taiwan e di quanto sia plausibile un'invasione.

17 giugno 2022
Pubblicazione
Quale scudo anti-spread?

La BCE ha annunciato un meccanismo per garantire la sostenibilità dei debiti sovrani. Come funzionerà? Un modo potrebbe essere ricorrere alle Outright Monetary Transactions.

17 giugno 2022
Pubblicazione
Supply chains sempre sotto stress

Dopo la pandemia, le filiere messe alla prova dalla guerra. Lockdowns, ritardi, alti costi di trasporto e scarsa competizione di mercato: si andrà verso filiere più corte?

17 giugno 2022
Pubblicazione
Germania: cambio epocale di modello

Le certezze consolidate di Berlino messe in discussione. Economia, difesa, ambiente: queste le tre direttrici su cui la Germania deve mutare rotta.

17 giugno 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157