Tra i diversi conflitti che alimentano il caos siriano, ce n’è uno meno riconoscibile degli altri, ma altrettanto pericoloso: quello per l’egemonia del jihadismo transnazionale. Non deve sorprendere che venga combattuto in Siria, perché è proprio intorno al “dossier siriano” che ha preso forma l’antagonismo tra le due principali formazioni del salafismo-jihadista, lo Stato islamico e al-Qaeda.
Risultati della ricerca:
I cittadini turchi si trovano di fronte a una consultazione referendaria cruciale per il futuro del loro paese. Con il voto al referendum del prossimo 16 aprile sono chiamati a decidere sulla trasformazione della Repubblica turca da parlamentare in presidenziale, contribuendo così alla realizzazione del sogno di Recep Tayyip Erdoğan di diventare un presidente dai super poteri.
Yoweri Museveni likes to present himself as the frontman for an allegedly pan-African movement against the International Criminal Court (ICC). According to the Ugandan President, the ICC is responsible for “blackmailing” African states and is composed of “a bunch of useless people”. Yet, in early 2016, the Ugandan government ensured that Dominic Ongwen, a senior commander in the notorious Lord’s Resistance Army (LRA), was surrendered to the Court. Ongwen’s arrival in The Hague marked a major victory for the fledgling ICC.
Il 3 settembre 2014 il capo di al-Qaeda Central, Ayman al-Zawahiri annunciò al mondo islamista la nascita di un nuovo gruppo combattente il cui scopo principale era diffondere il jihad in tutto il subcontinente indiano. Da diversi anni nelle regioni del Kashmir, nel Gujarat, Assam e Burma i musulmani soffrivano la politica discriminante dei rispettivi governi che li aveva condannati all’isolamento e in alcuni casi alla persecuzione.
Nord Stream II has been described as the gas pipeline that is ‘dividing the European Union’, ‘leading to renewed controversy within th
Noteworthy developments have recently materialised in the languishing process of European defence cooperation, catalysing high-level politics in Brussels and national capitals, mobilising the expert community, and providing a potential lease of life to the struggling Common Security and Defence Policy (CSDP).
While the summit of the world's twenty major economies is approaching, the United Nations 2030 Agenda on Sustainable Development (2030 Agenda) is about to turn one year old. Seventeen Sustainable Development Goals (SDGs) and 169 targets set the scene for economic, environmental, and social progress over the next 15 years.
Il Bangladesh può essere definito ‘nuova frontiera del jihad’ in considerazione del fatto che prima dell’avvento dell’Is in Medio Oriente il paese asiatico era sempre apparso di scarso interesse per il jihadismo internazionale, seppur la presenza di organizzazioni islamiste radicali in loco fosse nota da anni, tanto che nel 2009 il governo di Dacca aveva rilasciato una lista che includeva dodici gruppi islamisti ritenuti particolarmente pericolosi, ma senza alcun legame strutturale con organizzazioni jihadiste internazionali, ad eccezione di Hizb u
European countries are accepting migrants and integrating them into their societies. So my question is: Why not more Syrians? And, for that matter, why not more Iraqis, Afghans or Somalis? Is it because of racism? Is it because they are suspected of posing a risk of terrorism? Is it because they are considered not properly skilled or trained? These are questions that European leaders need to begin answering in order to overcome the refugee crisis.
Il sanguinoso massacro compiuto da al-Shabaab (As) il 2 aprile 2014 all’Università di Garissa ha posto una pietra tombale su ogni speculazione. L’attivismo di As in Kenya non è una minaccia esogena e né quell’attacco fu una semplice ritorsione per la partecipazione delle Kenya Defence Forces (Kdf) alla missione dell’Unione africana in Somalia (Amisom).