Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Gli incerti poteri costituzionali del nuovo presidente egiziano

Le elezioni presidenziali egiziane si collocano nel contesto della road map che condurrà il paese al completo rinnovamento dei suoi organi politici, a seguito della rivolta dello scorso anno e l’elezione del Parlamento avvenuta nei mesi di novembre e gennaio. Il processo costituente si è attivato secondo una prassi già nota nel paese, l’adozione di una Dichiarazione Costituzionale successivamente al momento rivoluzionario e redatta da un’assemblea ristretta.

21 maggio 2012
Pubblicazione
The Euro-crisis and economic growth

Beyond the immediate crises, centring on the inability of countries such as Greece, Ireland and Portugal to finance their public debt without EU/IMF support, at the heart of the Euro crisis lies the increasing divergence in economic performance between the core and the periphery, aggravated by current austerity programmes, especially in those countries with long-standing structural reform deficits. For example, the Commission’s Spring Forecast shows that the worst growth performance forecast in 2011 and 2012 is for Greece and Portugal(1).

01 settembre 2011
Pubblicazione
Iran at the Crossroad. The role of the Clergy
Why the title: Iran at the Crossroad? Because the Iranian establishment has to decide between the current form of government and a more democratic one. How can we define the current form of government? A theocracy? No, we can’t. Because it is not upon the word of God – in this case the Koran and the Shia tradition – that rules are made.  
29 luglio 2011
Pubblicazione
I nuovi poli regionali

La progressiva ascesa di importanza di potenze regionali nel mondo di oggi costituisce la conseguenza diretta della fine del bipolarismo ma anche della crescente globalizzazione di alcuni grandi elementi propulsivi della società contemporanea, come la finanza o l’innovazione tecnologica.

15 giugno 2011
Pubblicazione
I nuovi poli regionali

La progressiva ascesa di importanza di potenze regionali nel mondo di oggi costituisce la conseguenza diretta della fine del bipolarismo ma anche della crescente globalizzazione di alcuni grandi elementi propulsivi della società contemporanea, come la finanza o l’innovazione tecnologica.

16 maggio 2011
Pubblicazione
Françafrique: fra Rupture e ingombranti eredità postcoloniali

Tradizionale teatro della politica d’influenza francese, il Continente africano conosce in questi mesi un rinnovato attivismo da parte di Parigi. Serrata fra i crescenti interessi geopolitici di potenze emergenti(1) e costrizioni legate al proprio passato coloniale e neocoloniale, la Francia ha appena segnato in Costa d’Avorio un ultimo e contradditorio episodio di una tradizionale quanto anacronistica “politique de la cannonière” in Africa subsahariana. 

20 aprile 2011
Pubblicazione
Approfondimento - La riforma della governance economica europea

La crisi economica ha colpito severamente l’Unione europea e l’Eurozona in particolare. Proprio nel momento in cui si concludeva un quasi decennale processo di modifica dei Trattati con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona – dopo la fallimentare esperienza della Costituzione europea – l’Ue ha dovuto fare i conti con una crisi che imponeva l’utilizzo di strumenti e procedure che nemmeno il nuovo Trattato prevedeva.

11 aprile 2011
Pubblicazione
Il Vecchio Continente e il suo posto nel mondo

Oggi sia nel dibattito politico sia nell’ambito della riflessione scientifica quando si parla di Europa in genere ci si riferisce all’Unione europea (Ue) tanto che i due termini vengono sempre più spesso utilizzati come sinonimi.

14 marzo 2011
Pubblicazione
Focus - Sicurezza energetica

Il 2010 è stato caratterizzato da un ritorno alla crescita economica: dopo la contrazione del 2009 (-0,5%), il PIL mondiale è tornato a crescere (5,0%), così come le principali economie occidentali, seppur con ritmi differenti.

10 gennaio 2011
Pubblicazione
EUROPA 2020: STATI E REGIONI PER L’INNOVAZIONE E LA CRESCITA

La crisi economica ha trasformato radicalmente lo scenario internazionale, ridefinendo i rapporti di forza tra le varie aree del mondo. In questo contesto appare quanto mai importante indagare sulla capacità dell’Unione europea, dei suoi paesi membri e delle articolazioni territoriali di questi ultimi di competere efficacemente a livello internazionale nel prossimo decennio, garantendo così tassi di crescita, livelli occupazionali e di protezione sociale adeguati.

18 ottobre 2010
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157