Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Françafrique: fra Rupture e ingombranti eredità postcoloniali

Tradizionale teatro della politica d’influenza francese, il Continente africano conosce in questi mesi un rinnovato attivismo da parte di Parigi. Serrata fra i crescenti interessi geopolitici di potenze emergenti(1) e costrizioni legate al proprio passato coloniale e neocoloniale, la Francia ha appena segnato in Costa d’Avorio un ultimo e contradditorio episodio di una tradizionale quanto anacronistica “politique de la cannonière” in Africa subsahariana. 

20 aprile 2011
Pubblicazione
Approfondimento - La riforma della governance economica europea

La crisi economica ha colpito severamente l’Unione europea e l’Eurozona in particolare. Proprio nel momento in cui si concludeva un quasi decennale processo di modifica dei Trattati con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona – dopo la fallimentare esperienza della Costituzione europea – l’Ue ha dovuto fare i conti con una crisi che imponeva l’utilizzo di strumenti e procedure che nemmeno il nuovo Trattato prevedeva.

11 aprile 2011
Pubblicazione
Il Vecchio Continente e il suo posto nel mondo

Oggi sia nel dibattito politico sia nell’ambito della riflessione scientifica quando si parla di Europa in genere ci si riferisce all’Unione europea (Ue) tanto che i due termini vengono sempre più spesso utilizzati come sinonimi.

14 marzo 2011
Pubblicazione
Focus - Sicurezza energetica

Il 2010 è stato caratterizzato da un ritorno alla crescita economica: dopo la contrazione del 2009 (-0,5%), il PIL mondiale è tornato a crescere (5,0%), così come le principali economie occidentali, seppur con ritmi differenti.

10 gennaio 2011
Pubblicazione
EUROPA 2020: STATI E REGIONI PER L’INNOVAZIONE E LA CRESCITA

La crisi economica ha trasformato radicalmente lo scenario internazionale, ridefinendo i rapporti di forza tra le varie aree del mondo. In questo contesto appare quanto mai importante indagare sulla capacità dell’Unione europea, dei suoi paesi membri e delle articolazioni territoriali di questi ultimi di competere efficacemente a livello internazionale nel prossimo decennio, garantendo così tassi di crescita, livelli occupazionali e di protezione sociale adeguati.

18 ottobre 2010
Pubblicazione
Approfondimento - Rom e sinti in Italia: condizione sociale e linee di politica pubblica

Rom, sinti, caminanti… piccoli gruppi da sempre presenti in ogni contesto rurale e urbano d’Italia e d’Europa, costituiscono sempre più un tema maggiore non solo per la politica locale, ma anche per i governi nazionali, le relazioni internazionali e le istituzioni europee.

11 ottobre 2010
Pubblicazione
Rapporto - L’evoluzione della governance economica alla luce della crisi e l’impatto sulle relazioni internazionali

Le cause della crisi finanziaria mondiale sono molte e diverse ma, alle radici, vi è un’articolazione del potere delle politiche economiche che non riflette più l’articolazione dei problemi che esse vogliono gestire.

15 giugno 2010
Pubblicazione
Le religioni nelle relazioni internazionali

Negli ultimi decenni si è assistito a un ritorno del fenomeno religioso nelle relazioni internazionali. Non solo il prospettato declino della religione come conseguenza della modernizzazione e dei processi di secolarizzazione non si è verificato, ma la religione è diventata un fattore di mobilitazione nei paesi in via di sviluppo e di influenza politica nei paesi industrializzati.

15 aprile 2010
Pubblicazione
Approfondimento - Nuove forme di antisemitismo e mezzi di contrasto

Il presente lavoro ha come obiettivo quello di illustrare i mezzi di contrasto alle nuove forme di antisemitismo approntati dalla Comunità internazionale.

Il problema si presta a essere analizzato con attenzione sotto diversi punti di vista, in quanto costituisce una pericolosa deriva discriminatoria che, per la sua natura e per l’aumentare dei casi, deve essere contrastato e colpito con la massima coesione da parte di tutti gli Stati.

12 aprile 2010
Pubblicazione
Approfondimento - Il Partenariato Orientale dell’UE tra potenzialità e debolezze

Dopo gli anni Novanta, con l’implosione dell’Unione Sovietica, l’Unione Europea (UE) ha iniziato a cercare nuove basi su cui impostare le relazioni con i paesi dello spazio post-sovietico. L’UE mirava a instaurare rapporti amichevoli e stabili non solo con la Russia, ma anche con gli altri paesi della regione.

07 Dicembre 2009
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157