Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Profilo
Andrea Daniele Signorelli

Andrea Daniele Signorelli si occupa del rapporto tra nuove tecnologie, politica e società. Scrive di innovazione digitale e del suo impatto sulla società per La Stampa, Wired Italia, Domani, Il Tascabile, Esquire Italia, cheFare e altri.

 

Profilo
Francesco Seghezzi

Presidente di Fondazione ADAPT e assegnista di ricerca presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Responsabile della comunicazione e delle relazioni esterne di ADAPT e Direttore di Adapt University Press. PhD in Formazione della Persona e Mercato del lavoro, ADAPT Senior Research Fellow, Visiting scholar presso la Catholic University of America, Visiting Fellow alla Industrial and Labour Relation School della Cornell University e Visiting Fellow presso la University of Chicago.

Pubblicazione
Iraq: una fitta agenda per al-Sudani

A fine ottobre in Iraq si è insediata la nuova amministrazione guidata da Mohammed Shia’ al-Sudani, il candidato indicato dal Quadro di coordinamento sciita, il maggior blocco parlamentare iracheno. Diverse sfide attendono il nuovo premier tanto sul piano interno quanto su quello esterno. A livello domestico, la definizione del budget annuale e la gestione del grave scandalo di corruzione recentemente emerso in seno alla classe dirigente irachena saranno, con tutta probabilità, determinanti per garantire futura stabilità al paese.

01 febbraio 2023
Pubblicazione
Monarchie del golfo l’economia traina la politica estera

Nel mezzo dei percorsi di diversificazione economica “oltre gli idrocarburi”, le monarchie del Consiglio di cooperazione del Golfo (Gcc) perseguono la neutralità in politica estera. L’obiettivo è infatti massimizzare i benefici economici delle alleanze multiple (Stati Uniti, Cina, Unione europea, Russia) sigillandosi, invece, dagli scossoni geopolitici di un ordine multipolare polarizzato e conflittuale.

01 febbraio 2023
Pubblicazione
Francia, pensioni: la Waterloo di Macron?
Déjà vu
31 gennaio 2023
Pubblicazione
Palestina: giornata di sangue

Un raid israeliano in Cisgiordania miete dieci vittime palestinesi. L’Autorità palestinese interrompe le operazioni di coordinamento con Israele, che nella notte ha colpito Gaza dopo un lancio di razzi.

27 gennaio 2023
Pubblicazione
Antisemitismo ed estremismo violento: una piaga che l'Occidente non ha ancora sconfitto

Questa analisi intende esaminare la natura dell’antisemitismo contemporaneo in Occidente, con particolare attenzione al suo ruolo in diverse forme di estremismo violento. L’odio contro gli ebrei continua a occupare una posizione rilevante, se non centrale, nell’estremismo violento di destra e nello jihadismo, giungendo persino a ispirare l’esecuzione di gravi attacchi terroristici, tanto in Europa quanto in Nordamerica. L’ostilità contro gli ebrei tende invece ad assumere un ruolo minore nell’estremismo violento di sinistra e anarchico.

27 gennaio 2023
Pubblicazione
Asse franco-tedesco 4.0
Le difficoltà dei propri modelli competitivi e i generosi sussidi di Cina e USA stanno nuovamente spingendo Parigi e Berlino a guidare la politica industriale UE.
27 gennaio 2023
Pubblicazione
Bagno di realtà post-Brexit
A due anni dall’uscita dall’UE sono evidenti i danni per l’economia UK. Sunak cerca di cambiare rotta in modo pragmatico. A partire dal nodo Irlanda del Nord.
20 gennaio 2023
Pubblicazione
Davos e disuguaglianze

Sempre più ricchi, sempre più poveri: la disuguaglianza non conosce crisi. Il nuovo rapporto di Oxfam all’apertura del World Economic Forum a Davos.

 

16 gennaio 2023
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157