Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
La crisi energetica dà una spinta alle rinnovabili

Il 2022 è stato per l’Europa l’anno della crisi energetica. Il prezzo del petrolio continua a rimanere al di sopra della media di 60$ al barile, quello del gas è stato in media di sette volte più alto rispetto al periodo pre-crisi, e quello del carbone è quadruplicato. Siccome in Europa più di un terzo dell’elettricità proviene da fonti fossili, l’aumento del prezzo di gas e carbone è risultato in bollette più salate per tutti.

16 gennaio 2023
Pubblicazione
A Mosca prove di yuan
La rottura con l’Occidente ha accresciuto la popolarità del renminbi nel sistema finanziario russo. Test per le ambizioni globali della valuta cinese?
13 gennaio 2023
Pubblicazione
Stati Uniti: di Speaker e lunghi coltelli

Kevin McCarthy bocciato per la quarta volta come Speaker della Camera, nonostante l’appello di Donald Trump ai suoi: “votalelo”.

 

04 gennaio 2023
Pubblicazione
Iran, repressione capitale

Sono almeno 100 le persone che rischiano la pena di morte per aver protestato contro le autorità in Iran. La scacchista che aveva gareggiato senza velo ripara in Spagna e Teheran convoca l’ambasciatore italiano: “Basta ingerenze”.

30 Dicembre 2022
Pubblicazione
European Cohesion: The Widening Rift

The European Union needs to be strategic in its engagement with the outside world in 2023. This is particularly true in relations with the United States, China and Russia. That strategic engagement will involve making hard choices — choices that too often hide behind the phrases that show up in European strategy documents, like principled pragmatism, effective multilateralism, cooperative regionalism and strategic autonomy. Europeans have a strong sense of shared values.

24 Dicembre 2022
Pubblicazione
Country to Watch 2023: Turchia

Questo è un anno memorabile nel calendario turco. Il Paese festeggerà i cento anni dalla fondazione della Repubblica, i cui principi e le cui aspirazioni sono stati messi a dura prova negli ultimi anni. Gli accordi e gli obiettivi nazionali dei fondatori, e le loro aspirazioni occidentali, sono stati deviati o sovvertiti e, in un momento di profonda crisi per quasi tutte le democrazie del mondo, anche la politica turca ha compiuto una brusca virata, allontanandosi dalle pratiche democratiche, dalla separazione dei poteri e dallo stato di diritto.

24 Dicembre 2022
Pubblicazione
Country to Watch 2023: India

Nel dicembre 2022 la Banca Mondiale ha rivisto al rialzo la previsione di crescita del Pil indiano per il 2022-23 portandola al 6,9%, alla luce del fatto che l'economia indiana sta dimostrando una maggior resilienza agli shock globali. La Banca Mondiale, nel suo rapporto India Development Update, ha affermato che questa revisione è dovuta alla maggiore resilienza dell'economia indiana agli shock globali e ai risultati del secondo trimestre che hanno superato le aspettative.

24 Dicembre 2022
Pubblicazione
Crisis to watch 2023: Migrazioni

Nel giugno del 2022, come ogni estate, l'UNHCR ha pubblicato il rapporto annuale Global Trends, in cui evidenzia un aumento delle migrazioni forzate che hanno interessato 89 milioni di persone nel mondo. L’UNHCR ha inoltre rilevato che il numero di rifugiati sotto mandato, gli individui cioè che hanno ricevuto protezione internazionale come gruppo o in seguito a una decisione favorevole in materia di asilo, si è attestato su 21,3 milioni di persone nel dicembre del 2021.

24 Dicembre 2022
Pubblicazione
Metti i noodles nel motore
L'area sarà sempre più rilevante economicamente. Gli accordi commerciali nella regione aumentano di pari passo all’interesse confliggente di Cina, USA e UE.
23 Dicembre 2022
Pubblicazione
Golfo neutrale, Golfo globale
Mantenere buoni rapporti con tutti sembra la priorità delle monarchie dell’area proiettate nel futuro. L’incognita principale resta l’instabilità in Iran.
23 Dicembre 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157