Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Bussola per la Tempesta perfetta
Dopo un 2022 di instabilità, le parole chiave del 2023 saranno incertezza e imprevedibilità. Dieci trends geoeconomici da seguire nell’anno che verrà.
23 Dicembre 2022
Pubblicazione
Il continente sotto i riflettori mondiali
Numerose le opportunità di crescita del continente, sia per le materie prime sia per un tessuto produttivo in trasformazione. Sale l’interesse delle potenze globali.
23 Dicembre 2022
Pubblicazione
Afghanistan: perché escludere le donne dall’università indebolisce i Talebani

Presentato come atto di forza, necessario per istituire un “vero sistema islamico”, il decreto che sospende l’accesso universitario per le studentesse è un segno di debolezza dell’Emirato islamico dei Talebani, che ne escono più divisi e isolati.

 

23 Dicembre 2022
Pubblicazione
Il 2022 in 12 immagini: le analisi dell'ISPI

L’anno della guerra. Difficile definire questo 2022 in modo diverso: l’invasione russa dell’Ucraina ha incrinato profondamente l’ordine internazionale, proiettandoci un una nuova fase dalle caratteristiche ancora non chiaramente definite. Molti equilibri sono andati in pezzi: l’Europa ha dovuto rimettere in discussione la sua intera politica energetica, mentre la visita a Taiwan di Nancy Pelosi, speaker della Camera Statunitense, ha messo a repentaglio il fragile equilibrio nello stretto.

22 Dicembre 2022
Pubblicazione
USA-Cina: dall’escalation alla coabitazione?

Nel 2022, le relazioni USA-Cina hanno attraversato diversi cambiamenti importanti. In primo luogo, il rapporto Cina-Russia ha assunto maggiore importanza per la strategia degli Stati Uniti, poiché gli Stati Uniti hanno cercato di fare in modo che l'appoggio cinese a Mosca si traducesse nel minor sostegno pratico possibile. La politica statunitense nei confronti della Russia è stata inoltre impostata con un riferimento specifico alla possibilità di applicare anche alla Cina le misure perseguite, quali le sanzioni finanziarie.

22 Dicembre 2022
Pubblicazione
Assalto a Capitol Hill: “Incriminate Trump”

La Commissione Usa raccomanda di incriminare Trump per l’assalto a Capitol Hill. Ma l’ex presidente rilancia: “Vogliono mettermi da parte”.

 

20 Dicembre 2022
Pubblicazione
Europa senza ricetta comune
L’UE ha lanciato la sua nuova Global Health Strategy. La strada per una “sanità europea” è però ancora lunga in termini di risorse e di priorità da definire.
16 Dicembre 2022
Pubblicazione
Se il Dragone rallenta
La crescita di Pechino è destinata a ridursi in futuro, non solo per via della zero Covid policy. I risvolti per l’Italia e altri esportatori non sono solo negativi.
16 Dicembre 2022
Pubblicazione
Verso un decoupling globale?
Dopo le restrizioni USA all’export di chip alla Cina, potrebbe aprirsi un altro scontro con l’UE per i sussidi green. Salgono i timori per la frammentazione globale.
09 Dicembre 2022
Pubblicazione
Eurozona: nuovi policy-mix per la crescita
Con la fine della grande espansione monetaria e l'esplosione del debito, la politica economica in UE è chiamata a spostare il focus dalla domanda all’offerta.
09 Dicembre 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157