Le relazioni tra Repubblica Democratica del Congo (RDC) e Ruanda sono in una fase di costante deterioramento dallo scorso giugno. Al centro del nuovo conflitto nell'est della RDC c'è la rivalità di lunga data tra Ruanda e Uganda, la cui posta in gioco è sia militare che economica.
Risultati della ricerca:
Russia’s attack on Ukraine has sent shockwaves across Europe and the world. While the current war is a geopolitical turning point, it remains unclear whether it will trigger a quantum leap forward for European defence policies and for the role of the European Union as a security provider.
Armed groups play a central role in Libya and Yemen. Pervading weak and contested institutions, they have gradually brought their survival, profit and governance strategies under the state umbrella: warlords have become the new lords of the state.
Kiev è al buio e un quarto della popolazione ucraina è senza energia. L’allarme dell'Oms: “milioni di persone in pericolo di vita”.
Corruzione, violazioni dei diritti umani e insostenibilità ambientale: cresce l’imbarazzo intorno ai mondiali del Qatar, ma è troppo tardi.
Il 13 novembre scorso l’esplosione di una bomba nel centro di Istanbul ha provocato la morte di sei persone e più di ottanta feriti, riportando il paese indietro di qualche anno, ovvero alla lunga stagione di attentati terroristici del 2015-2017, culminati nella carneficina di Ortakoy. Era infatti dalla notte di Capodanno del 2017, quando un uomo armato aveva aperto il fuoco nel nightclub Reina causando 39 vittime, che la città simbolo della Turchia non veniva colpita da un attentato.
Le proteste iraniane proseguono nonostante la repressione ed entrano in uno stato di ‘rivolta continua’ e totale contro un regime che ha fallito sotto tutti gli aspetti.
Lo scorso 2 ottobre, il colonnello Paul-Henri Sandaogo Damiba, capo di stato ad interim del Burkina Faso, ha rassegnato le dimissioni dalla presidenza del Mouvement patriotique pour la sauvegarde et la restauration (MPSR). Pochi giorni prima, un nuovo colpo di stato aveva visto l’ascesa sulla scena pubblica del capitano Ibrahim Traoré, giovane ufficiale dell’esercito burkinabé alla guida di un gruppo di militari decisi a imprimere una nuova traiettoria al corso politico del paese.