Il 13 novembre scorso l’esplosione di una bomba nel centro di Istanbul ha provocato la morte di sei persone e più di ottanta feriti, riportando il paese indietro di qualche anno, ovvero alla lunga stagione di attentati terroristici del 2015-2017, culminati nella carneficina di Ortakoy. Era infatti dalla notte di Capodanno del 2017, quando un uomo armato aveva aperto il fuoco nel nightclub Reina causando 39 vittime, che la città simbolo della Turchia non veniva colpita da un attentato.
Risultati della ricerca:
Le proteste iraniane proseguono nonostante la repressione ed entrano in uno stato di ‘rivolta continua’ e totale contro un regime che ha fallito sotto tutti gli aspetti.
Lo scorso 2 ottobre, il colonnello Paul-Henri Sandaogo Damiba, capo di stato ad interim del Burkina Faso, ha rassegnato le dimissioni dalla presidenza del Mouvement patriotique pour la sauvegarde et la restauration (MPSR). Pochi giorni prima, un nuovo colpo di stato aveva visto l’ascesa sulla scena pubblica del capitano Ibrahim Traoré, giovane ufficiale dell’esercito burkinabé alla guida di un gruppo di militari decisi a imprimere una nuova traiettoria al corso politico del paese.
The MED This Week newsletter provides expert analysis and informed comments upon the MENA region’s most significant issues and trends. Today, we place the spotlight upon COP27, the 27th annual UN meeting, hosted this year in the Egyptian city of Sharm El-Sheikh.
Hosting the twenty-seventh Conference of the Parties (COP27), Egypt is ideally taking the lead in global climate action.
Si è aperta ieri a Sharm El Sheikh la 27esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, comunemente denominata Cop27. La precedente Conferenza, svoltasi a Glasgow lo scorso autunno, era terminata con l’approvazione di impegni per la riduzione delle emissioni di metano, la protezione delle foreste e la progressiva messa al bando delle fonti fossili. Da allora è passato solamente un anno ma gli equilibri internazionali sono profondamente cambiati.
The big question going into the 2022 midterm election is whether the Democrats, currently in control of the White House and Congress, can avoid the electoral dubbing that basic political conditions portend. Although midterms usually cost the president’s party seats in Congress, the extent of the damage varies widely, with seat swings ranging from +8 to -64 in the House (average, -27), and +3 to -13 in the Senate (average, -4) over the 19 postwar midterms.