Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Turchia: il gioco d’azzardo del Sultano

Diplomazia e mediazione, sono due parole chiave del discorso del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan all’Assemblea generale delle Nazioni Unite di settembre. Se il riferimento è innanzitutto al conflitto in corso in Ucraina, esse caratterizzano bene anche il nuovo corso intrapreso dalla politica estera turca.

28 settembre 2022
Pubblicazione
Inflazione e crescita: verso una nuova “stagnazione secolare”?
La ripresa post-2020 ha mutato il quadro decennale di bassa crescita, bassa inflazione e bassi tassi nei Paesi avanzati. Ma è davvero un cambio strutturale?
28 settembre 2022
Pubblicazione
Nuovo ordine globale: nel cantiere dei BRICS

Il Summit BRICS dello scorso giugno era stato indicato come il più importante da molto tempo e ha mantenuto le aspettative. Infatti, questo club di economie emergenti, che ha cominciato a riunirsi regolarmente nel 2009, era gradualmente sparito dalle agende internazionali. Il riassetto dell’ordine globale come conseguenza della pandemia e, soprattutto, dell’invasione russa dell’Ucraina l’ha riportato al centro dell’agenda globale.

28 settembre 2022
Pubblicazione
Algeria: verso il consolidamento economico

Sul piano interno, gli ultimi mesi hanno confermato il percorso di lenta ma progressiva stabilizzazione dell’economia algerina iniziato già nell’ultimo trimestre del 2021, sulla spinta dei crescenti introiti provenienti dal comparto energetico e legati all’aumento dei prezzi del petrolio in seguito alla guerra in Ucraina. Queste risorse hanno consentito alle autorità di consolidare, almeno in parte, le finanze statali e avere un margine di manovra più ampio per affrontare il problema dell’inflazione.

23 settembre 2022
Pubblicazione
Libia: la divisione politica minaccia l'unità del paese

La situazione della Libia continua a destare molta preoccupazione tra gli osservatori internazionali. Persiste infatti la divisione politica tra il Governo di Unità Nazionale (Gnu) presieduto da Abdul Hamid Dbeibah e il Governo di Stabilità Nazionale (Gns) di Fathi Bashagha. Divisione che sta influenzando in maniera sostanziale la politica interna dei diversi protagonisti nonché le dinamiche legate alle alleanze con attori regionali come Egitto, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e, al momento, soprattutto Turchia.

23 settembre 2022
Pubblicazione
Israele si prepara nuovamente al voto mentre scongiura una terza intifada

Nei mesi estivi Israele ha conosciuto interessanti sviluppi sul piano interno e internazionale. Internamente, il “governo del cambiamento” guidato da Naftali Bennett è caduto sotto il peso della sua eterogeneità, aprendo la strada alla quinta elezione dal 2019. Sul piano esterno, la visita del presidente americano Joe Biden e una nuova operazione a Gaza hanno messo in risalto i paradossi della politica estera e di sicurezza israeliana nel Medio Oriente alla luce degli Accordi di Abramo.

 

23 settembre 2022
Pubblicazione
Tunisia: transizione democratica a rischio

All’indomani del referendum del 25 luglio la Tunisia si è dotata di una nuova Costituzione che ha cambiato il sistema politico del paese e formalizzato il graduale processo di accentramento dei poteri condotto dal presidente Kaïs Saïed a partire dal suo colpo di mano del 25 luglio 2021. Con la prospettiva delle elezioni legislative in programma il prossimo 17 dicembre, la Tunisia continua ad attraversare una congiuntura estremamente delicata.

23 settembre 2022
Pubblicazione
Samarcanda: Russia e Cina sfidano l'Occidente

Molto più di un ‘faccia a faccia’ tra Putin e Xi Jinping: il vertice di Samarcanda rimette in discussione l’ordine mondiale.

 

15 settembre 2022
Pubblicazione
Azerbaijan’s Standpoint Vis-A-Vis the Russia-Ukraine War

Azerbaijan’s geopolitics entail  a multi-vectorial approach to foreign policy, says Hikmet Hajiyev, Foreign Policy Advisor to the President of Azerbaijan. How has Baku's foreign policy changed following Russia’s invasion of Ukraine?

09 settembre 2022
Pubblicazione
Elisabetta II, addio alla Regina

Elisabetta II è spenta a 96 anni, di cui 70 sul trono britannico. Icona del Novecento, ha guidato il Regno Unito dal dopoguerra alla Brexit. Lascia un paese attonito e alle prese con sfide epocali.

 

08 settembre 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157