Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Elisabetta e la memoria di un secolo

La memoria del secolo passato e di un ventennio in più.

08 settembre 2022
Pubblicazione
Regno Unito: "In Liz we Truss"

Liz Truss si insedia a Downing Street e promette: “Usciremo dalla tempesta”. Ma tra inflazione, recessione e sondaggi in calo, il suo mandato è tutto in salita.

 

07 settembre 2022
Pubblicazione
Uiguri: l’Onu accusa Pechino

In un rapporto sulla minoranza uigura nello Xinjiang, l’Onu accusa la Cina di possibili violazioni dei diritti umani. Pechino insorge: “è falso”.

 

01 settembre 2022
Pubblicazione
Uccisione di Ayman Al Zawahiri

L’uccisione di Ayman al Zawahiri, numero uno di al-Qaida, raggiunto da missili Usa nel centro di Kabul riapre i nodi del rapporto tra Washington e i Talebani.

 

02 Agosto 2022
Pubblicazione
Linee guida per salvare l’Oceano

Sono sempre più preoccupanti gli allarmi per la salute degli oceani e il loro futuro sviluppo sostenibile. Ma da innovazione e finanza emergono prospettive positive.

29 luglio 2022
Pubblicazione
Macron e Lavrov in Africa: safari diplomatici
J’accuse (sul grano) 
28 luglio 2022
Pubblicazione
Valute: sistema a tre nel futuro

Da almeno 80 anni il dollaro è di gran lunga la moneta con maggior ruolo internazionale. Al secondo posto, con considerevole distacco, viene l’euro che, dopo la sua nascita nel 1999, ha prima rapidamente accresciuto il suo ruolo internazionale ma, dopo la Grande Crisi del 2008 e, soprattutto, quella dell’eurozona nel 2010-12, ha ridimensionato la sua importanza, che però negli ultimi anni è ricresciuta un poco. Oggi conta per circa 1/3 del dollaro.

25 luglio 2022
Pubblicazione
Dogana tech per l’Irlanda del Nord

Londra ha proposto di riformare il Protocollo relativo al complicato confine tra Belfast e Dublino. L'UE non è d’accordo. La tecnologia può aiutare a sciogliere il nodo.

22 luglio 2022
Pubblicazione
Doppio virus economico

Gli ultimi dati sulla crescita hanno certificato le difficoltà di Pechino, alle prese con disoccupazione giovanile e debiti immobiliari. Lo zero-Covid non funziona.

22 luglio 2022
Pubblicazione
Reti a prova di futuro

La guerra in Ucraina ha reso ancora più urgente la necessità di affrontare la transizione energetica in Europa, tra idrogeno, solare e reti elettriche.

22 luglio 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157