Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Profilo
Andrea Plebani

Andrea Plebani is Research Fellow at the Catholic University of Milan, Lecturer of the Master in Middle Eastern Studies at ASERI and Associate Research Fellow at ISPI. He is a member of the Commission convened by the Italian Government to assess the threat stemming from radicalization and jihadist extremism in Italy. Before, he cooperated with the Oasis Foundation, the Insubria Centre on International Security (ICIS) and the Landau Network - Centro Volta (LNCV).

Profilo
Maurizio Molinari
Profilo
Elena Molinari
Profilo
Maria Bombardieri

Maria Bombardieri, PhD in Scienze sociali: interazioni, comunicazione, costruzioni culturali - Università degli Studi di Padova, dove è docente a contratto alla Laurea magistrale in Culture, formazione e società globale. È membro del Consiglio scientifico del Centro interuniversitario Culture, Diritti e Religioni - FIDR. Tra i suoi interessi di ricerca: moschee e associazionismo islamico, radicalizzazione e ISIS, branding islamico. Ha pubblicato Donne italiane dell’Isis. Jihad, amore e potere (Guida editori, 2018), Moschee d’Italia.

Profilo
Giuliano Battiston

Giornalista e ricercatore freelance, direttore dell’associazione di giornalisti indipendenti Lettera22, collabora con quotidiani e riviste tra cui “l’Espresso”, “il manifesto”, “Gli asini”, “il Venerdì”, “The New Humanitarian”, Radio3. Docente alla Scuola di giornalismo della Fondazione Lelio Basso di Roma e alla SIOI, per nove anni ha curato il Salone dell’editoria sociale. Con Giulio Marcon ha curato La sinistra che verrà. Le parole chiave per cambiare (minimum fax, 2018). Per le edizioni dell’asino ha pubblicato Arcipelago jihad.

Profilo
Jihad Azour
Pubblicazione
EU Strategic Compass: The Right Direction for Europe?

The year 2022 will be remembered for many things: the Russian invasion of Ukraine, the end of the COVID-19 pandemic, and the year that both NATO and the EU published their security strategies. For the European Union, the Strategic Compass represents the willingness of 27 countries with different strategic cultures to better coordinate, invest in capacity building, and partner with international organisations such as the Association of Southeast Asian Nations (ASEAN) and the United Nations knowing that a secure environment is crucial for European security.

 

16 giugno 2022
Pubblicazione
Tornante politico in Yemen: tregua e nuova leadership

Una tregua e una nuova leadership: dopo sette anni di guerra[1], lo Yemen attraversa una fase di opportunità politiche. La tregua nazionale, mediata dalle Nazioni Unite fra tutte le parti in conflitto, è in vigore, per due mesi, dal 2 aprile: nonostante alcune violazioni, la buona notizia è che la tregua sta reggendo e il numero di vittime e feriti civili si è dimezzato dal suo inizio[2].

06 giugno 2022
Pubblicazione
Lebanon and the Gulf States: Friends Again?

Saudi and Kuwait ambassadors’ return to Beirut in early April marked an initial rapprochement in Gulf-Lebanese ties after a five-month long diplomatic crisis. Last October, Saudi Arabia – followed by Bahrain, Kuwait, and the United Arab Emirates (UAE) – had withdrawn its ambassador after the then Information Minister, George Kordahi, criticised Riyadh-led military interventions in Yemen.

13 maggio 2022
Pubblicazione
Israele tra scontri e crisi politica: dove nasce la tensione

Il mese di Ramadan si riconferma un momento cruciale per la sicurezza e la politica israeliana, quest’anno in special modo vista la sua coincidenza con la Pasqua ebraica. I primi episodi di violenza sono cominciati il 22 marzo con l’attacco terroristico di Be'er Sheva, il primo di una serie di altri tre attentati avvenuti a Hadera, Bnei Brak e Tel Aviv che hanno causato 14 vittime in due settimane.

28 aprile 2022
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157