Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Petrolio, Asia protagonista e vittima

L’Europa non è più al centro dell’attenzione e della preoccupazione dei mercati. Il rialzo dei prezzi del petrolio fa spostare lo sguardo verso l’Asia, un continente che per continuare a crescere a ritmi tali da sostenere anche le economie occidentali in difficoltà e assicurarsi il sostentamento, ha bisogno di consumare e/o conservare, nelle proprie riserve nazionali, crescenti quantità di greggio.

27 marzo 2012
Pubblicazione
The Russian Opposition and the 2011 Duma Elections

The Russian opposition is increasingly in the spotlight after the December mass protests. The scale of the demonstrations was such that they received high resonance in the media. Even State-controlled news outlets, which usually omit coverage of political dissent, thoroughly reported on the opposition’s rallies and slogans. This movement has significant implications for the next presidential elections, strengthening the idea in society of unfair elections as well as casting doubts on the Duma’s legitimacy.

15 marzo 2012
Pubblicazione
Putin and the new political activism in Russia

The unprecedented protests following Russia’s 2011 parliamentary elections signalled a declining popular endorsement of Putin’s regime. In response to citizens, incumbent Premier and likely winner of 4 March presidential race published a number of articles outlining his electoral platform. 

15 marzo 2012
Pubblicazione
Assessing South Sudan independence in a regional perspective

With the independence of South Sudan on the 9th of July 2011, the Horn of Africa as a whole , besides the two Sudans, is facing an array of challenges. The 2005 Comprehensive Peace Agreement that lead to the independence of Juba from Khartoum leaves some of the most contentious issues behind the civil war still open, both in the relationship between the two Sudans and within (Northern) Sudan. The main issues concern the division of resources (oil and Nile waters), the state of the internal conflicts in Sudan, borders (including the Abyei region) and citizenship.

15 marzo 2012
Pubblicazione
Alla vigilia delle presidenziali: dalle proteste, al ruolo della classe media, alle relazioni con Ue e Italia

L’atmosfera alla vigilia delle elezioni presidenziali in Russia è molto effervescente a causa di un’inattesa attivazione della società civile, a partire dall’ufficializzazione dei risultati delle elezioni alla Duma del 4 dicembre 2011. Pochi giorni dopo migliaia di moscoviti sono scesi in strada per dare vita a una imponente e variegata manifestazione, la più grande protesta a Mosca dai tempi della perestroika e della dissoluzione dell’Unione Sovietica.

29 febbraio 2012
Pubblicazione
Grecia: il tecnocrate ha fallito, ora il rischio delle elezioni

La crisi greca sta mostrando nel modo più eclatante le debolezze dell’Europa. A cominciare dalle responsabilità della Grecia stessa. È evidente che la situazione debitoria del paese è dovuta all’atteggiamento fraudolento e irresponsabile dei due partiti che si sono succeduti al governo di Atene nel decennio precedente, i socialisti del Pasok (Partito Socialista Ellenico) e i conservatori di Nuova Democrazia.

27 febbraio 2012
Pubblicazione
Dalla primavera araba all’inverno senegalese?

La campagna per le elezioni presidenziali del 26 febbraio in Senegal è considerata atipica da tutti gli osservatori e ha assunto negli ultimi giorni contorni inquietanti. La convalida il 27 gennaio da parte della Corte costituzionale della candidatura del presidente uscente Adbulaye Wade per un terzo mandato, è stata definita dagli oppositori un colpo di stato istituzionale e ha provocato veementi proteste in tutto il paese, con numerosi arresti e con morti e feriti fra i manifestanti e le forze dell’ordine.

23 febbraio 2012
Pubblicazione
Somalia: la Turchia sbarca in Africa

Che Ankara si stesse occupando (anche) di Africa non è una novità. La politica estera, definita da alcuni come “neo-ottomana”, che il premier Recep Tayyip Erdoğan e il ministro degli Esteri Ahmet Davutoğlu praticano, prevede che per ricollocare la Turchia negli equilibri mondiali si debba passare anche dall’Africa.

21 febbraio 2012
Pubblicazione
Somalia: in attesa di un segnale contro la pirateria

La Conferenza sulla Somalia che si apre a Londra giovedì 23 affronterà ai massimi livelli politici internazionali – che si riuniscono per l’ennesima volta ormai da diversi anni per discutere in maniera inconcludente sul futuro del paese – la nuova fase politica apertasi nel 2012 e che vedrà come momento apicale la scadenza delle Istituzioni federali transitorie (Ift). Le principali novità rispetto all’anno precedente sono soprattutto dal punto di vista militare.

21 febbraio 2012
Pubblicazione
La Somalia dal collasso alla frammentazione: la posta in gioco a Londra

On 23rd February 2012, a London Conference on Somalia will took place at Lancaster House (UK Foreign Office). More than fifty representatives from Somalia and the international community are expected to attend the meeting.

21 febbraio 2012
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157