Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
La grande occasione della Polonia

«Our Polish democracy has won», Komorowski said after exit poll results indicated his victory in Poland’s runoff presidential elections. The campaign had been especially difficult as it took place in the shadow of a national tragedy and in the aftermath of very serious floods.

15 luglio 2010
Pubblicazione
Dal G8 al G20. Un cambio irreversibile nella governance dell’economia mondiale?

La tensione verso il raggiungimento di un sistema di governance dotato di regole efficaci prodotte da un processo decisionale legittimo, oltre che efficiente, caratterizza la storia contemporanea delle relazioni internazionali e dell’economia globale. Nel 2009 si è assistito a una decisione epocale – quella di sostituire il G8 con il G20 come principale incontro annuale per discutere di cooperazione economica internazionale.

17 giugno 2010
Pubblicazione
Rapporto - L’evoluzione della governance economica alla luce della crisi e l’impatto sulle relazioni internazionali

Le cause della crisi finanziaria mondiale sono molte e diverse ma, alle radici, vi è un’articolazione del potere delle politiche economiche che non riflette più l’articolazione dei problemi che esse vogliono gestire.

15 giugno 2010
Pubblicazione
Approfondimento - Nuove forme di antisemitismo e mezzi di contrasto

Il presente lavoro ha come obiettivo quello di illustrare i mezzi di contrasto alle nuove forme di antisemitismo approntati dalla Comunità internazionale.

Il problema si presta a essere analizzato con attenzione sotto diversi punti di vista, in quanto costituisce una pericolosa deriva discriminatoria che, per la sua natura e per l’aumentare dei casi, deve essere contrastato e colpito con la massima coesione da parte di tutti gli Stati.

12 aprile 2010
Pubblicazione
Pasdaran: deriva militare o strumento di trasformazione politica della Repubblica islamica?

Some analysts think that the power of the Pasdaran is now greater than that of the Supreme Leader and that the Iranian economy is firmly in their hands, with RAND Corporation scholars note on the contrary that the IRGC is a strongly divided organization and not necessarily a conservative one. Where does the truth lie? Established as a military organization for the protection of the Islamic Republic, over the years the IRGC has become entangled with the country’s political and economic affairs.

15 marzo 2010
Pubblicazione
Approfondimento - Il Partenariato Orientale dell’UE tra potenzialità e debolezze

Dopo gli anni Novanta, con l’implosione dell’Unione Sovietica, l’Unione Europea (UE) ha iniziato a cercare nuove basi su cui impostare le relazioni con i paesi dello spazio post-sovietico. L’UE mirava a instaurare rapporti amichevoli e stabili non solo con la Russia, ma anche con gli altri paesi della regione.

07 Dicembre 2009
Pubblicazione
Sudan: the North-South Forgotten Crisis and Africa’s Next (Failed) State

Amidst growing international relief for the alleged downplay of the Darfur crisis to a “low intensity conflict”, the relations between Northern and Southern Sudan are increasingly strained.
The next general elections in April 2010 are more likely to threaten peace in the country than to bring the long-awaited democratization. Actually, the 2011 referendum on self-determination for Southern Sudan appears to stand out as the real issue at stake.

15 settembre 2009
Pubblicazione
Poland in the European Union Initial Balance of Two Years: Selected Aspects

The political decisions on the enlargement of the European Union were made a relatively long time ago. However, not everybody - either in Poland or in the EU - accepted this extremely important decision with proper understanding and satisfaction. Accordingly, further debate goes on in this area, and the aim of this debate is to point out fundamental advantages and threats resulting from Poland’s accession. [...] segue 

https://www.ispionline.it/it/documents/wp_17_2007.pdf

15 maggio 2007
Pubblicazione
Three Years of the EU Membership - The Case of Hungary

The day of accession (01.05.2004) of Hungary to the European Union was much more a political hallmark of the process of integration into the European economic and political structures, which started more than ten years earlier than an economic cut-off point. This integration process was gradual and progressively extended to more and more areas of the economic and political activities of the country in the course of more than a decade.

15 maggio 2007
Pubblicazione
The Impact of Changes in the Trade Policy on Slovak Foreign Trade after the Accession to the EU

Slovakia along with other nine countries enlarged on 1 May 2004 the European Union. Two years that have elapsed since its accession enable to assess direct impacts of the EU membership on the Slovak economy or on its individual spheres. Accession to the EU was related to numerous changes that in larger or smaller extent have actually concerned every sphere of Slovak economy [...]  segue https://www.ispionline.it/it/documents/wp_15_2007.pdf

15 maggio 2007
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • 199
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157