Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
EU Strategic Compass: The Right Direction for Europe?

The year 2022 will be remembered for many things: the Russian invasion of Ukraine, the end of the COVID-19 pandemic, and the year that both NATO and the EU published their security strategies. For the European Union, the Strategic Compass represents the willingness of 27 countries with different strategic cultures to better coordinate, invest in capacity building, and partner with international organisations such as the Association of Southeast Asian Nations (ASEAN) and the United Nations knowing that a secure environment is crucial for European security.

 

16 giugno 2022
Pubblicazione
Colombia: un voto spartiacque

La Colombia si appresta ad andare al voto per l’elezione più incerta della sua storia contemporanea. Secondo tutti gli istituti di ricerca il ballottaggio di domenica 19 giugno tra il candidato di sinistra Gustavo Petra e il populista di destra Rodolfo Hernandez sarà deciso per una manciata di voti, una differenza che potrebbe essere anche minore al 2% dei consensi. È un appuntamento storico per varie ragioni. È la prima volta che la sinistra può vincere in un paese che è stato da sempre governato da forze moderate e conservatrici.

16 giugno 2022
Pubblicazione
L’allargamento della Nato: prospettive sull’ingresso di Svezia e Finlandia

La Nato ha attraversato negli ultimi trent’anni un profondo processo di trasformazione attraverso il quale ha aggiornato i suoi strumenti militari e la sua postura strategica. L’allargamento dell’alleanza e la fitta rete di partnership strategiche con paesi non membri è una delle dimensioni più rilevanti di questo processo di trasformazione successivo alla fine della guerra fredda.

15 giugno 2022
Pubblicazione
Gas: tempesta perfetta
Ci diamo un taglio?

Manca una turbina: secondo Gazprom è questo il motivo dietro al taglio del 40% delle forniture alla Germania attraverso il gasdotto Nord Stream. Insomma, sarebbero difficoltà tecniche nella stazione di Portovaya e non ragioni politiche a spiegare la riduzione dei flussi. Il Ministro dell’economia tedesco Habeck è invece netto: si tratta di una questione politica.

15 giugno 2022
Pubblicazione
Blockchain: promesse rimandate?

Il recente crollo delle criptovalute apre riflessioni su una tecnologia descritta come rivoluzionaria. Gli ambiti di applicazione sono molteplici, ma i risultati finora limitati.

10 giugno 2022
Pubblicazione
Una "cyber diplomacy" per l'Italia

È stata appena pubblicata la nuova Strategia Nazionale per la Cybersicurezza. Un documento che tiene conto del mutato contesto geopolitico e prova a rendere il Paese più autonomo.

10 giugno 2022
Pubblicazione
Cibo: le chiusure che affamano il mondo

Dall’inizio della crisi ucraina, il numero di Paesi che ha imposto restrizioni all’uso di cibo è salito da 3 a 23. Si è raggiunto il livello più alto di restrizioni ai commerci alimentari mai registrato dall’indice Food and Fertilizer Export Restrictions Tracker. Di conseguenza anche i prezzi alimentari mondiali sono ai massimi. Ma ci sono responsabilità da non sottovalutare. Ecco quali.

10 giugno 2022
Pubblicazione
Russia and the Gulf: Cooperation, No Matter What

The MED This Week newsletter provides expert analysis and informed comments on the MENA region's most significant issues and trends. Today, we focus on Russia’s ties with the Gulf countries, discussing the consequences of Russian Foreign Minister Sergey Lavrov’s visit to Saudi Arabia.

09 giugno 2022
Pubblicazione
BCE: fine di un'era
Falchi o colombe?

A partire dal mese prossimo la politica monetaria europea sarà stravolta. Questo è quanto è stato oggi deciso alla riunione del consiglio direttivo della BCE. Dal primo luglio verrà infatti interrotto il Quantitative easing (20 miliardi di euro di acquisto di titoli ancora questo mese) che durava da otto anni. E alla prossima riunione ci sarà il primo rialzo (contenuto, da 25 punti base) dei tassi di interesse dopo 11 anni.

09 giugno 2022
Pubblicazione
Cyber Capacity Building: Security, Innovation, and Growth in the Mediterranean Region

Cybert hreats – like ransomware or other types of malwares – are evolving, pervasive, and ubiquitous. They endanger both individuals and organizations across several communities worldwide. They run through addresses networks, information systems, and services, which represent the backbone of contemporary digital societies and the premises for their industrial, economic, and social development.

07 giugno 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157