Risultati della ricerca:
L’economia del gigante africano arranca malgrado gli alti prezzi delle materie prime, favorevoli in teoria a un grande produttore di idrocarburi. E nel 2023 si vota.
Da finanziatore dei Paesi in via di sviluppo, il Dragone è sempre più attento a logiche di profitto. Il caso dell’Africa, di cui Pechino è primo partner economico.
In Europa la parità euro-dollaro non la si vedeva dal 2002. Ma a essere colpito non è stato solo il cambio euro-dollaro: tutte le valute principali si sono indebolite nei confronti del biglietto verde. A spingere verso l’alto il valore della moneta USA sono state senza dubbio le mosse della Federal Reserve americana. Nel 2022, con una guerra in corso, la crisi energetica e la superinflazione non poteva mancare anche una guerra valutaria. È quella che potrebbe scoppiare se il dollaro continuerà a rafforzarsi nei confronti delle altre valute globali. Ecco perché.
Il 24 giugno scorso il Parlamento Europeo ha pubblicato il testo finale del Digital Operational Resilience Act europeo. Le negoziazioni sono chiuse e il testo, al netto di ulteriori emendamenti residuali che verranno discussi durante la sessione plenaria, è ormai definitivo.
Sono sempre più preoccupanti gli allarmi per la salute degli oceani e il loro futuro sviluppo sostenibile. Ma da innovazione e finanza emergono prospettive positive.
L’UE ha appena varato il nuovo round di misure economiche contro la Russia. Anche se mirate e ben costruite, l’efficacia è inferiore alle aspettative.
The transition from energy systems dominated by fossil fuels[1] to ones based on renewable electricity and carbon-free molecules will significantly impact existing value chains[2] and transform production to consumption lifecycles, dramatically altering interactions among stakeholders.
In a world where the population is increasingly urban, the effects of climate change are progressively reducing the availability and quality of raw material and natural resources. At the same time, disruptive events such as the Covid-19 pandemic and the war in Ukraine are calling for a rethink of self-sufficiency, local production and renewable energy, and the circular economy is coming to the fore as a key driver to help cities and regions boost future economic growth.
Infrastructure’s long-term horizon, high upfront capital costs, and risk of stranded assets have all contributed to investors’ greater awareness of sustainability and climate-related risks. However, the growing interest in including ESG factors into financial decisions still falls short of meeting Paris Agreement objectives and averting a climate disaster. Therefore, how can we speed up the investment in infrastructure aligned with a sustainability transition?