Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Podcast Globally: Bucha, e la reazione dell'Europa

Dopo le notizie di esecuzioni di civili nelle città ucraine controllate dalla Russia, l'UE pianifica un quinto pacchetto di sanzioni mentre questo weekend si sono svolte due elezioni importanti in Ungheria e in Serbia. Il ruolo dell'Europa sta cambiando? Francesco Rocchetti, Segretario Generale dell'ISPI, e Silvia Boccardi ne parlano con Antonio Villafranca, Direttore della Ricerca dell’ISPI.

05 aprile 2022
Pubblicazione
La partita più difficile

A Francoforte la parola d’ordine è “normalizzazione”. In primo piano le mosse della FED e lo spettro della stagflazione. Che fare? Il dibattito è acceso.

01 aprile 2022
Pubblicazione
Podcast Globally: Come procedono i negoziati tra Russia e Ucraina?

Il giorno dopo l’annuncio russo secondo cui le attività militari attorno a Kiev e Černihiv sarebbero state “drasticamente ridotte,” su entrambe le città ci sono stati pesanti bombardamenti. La trattativa di pace quindi continua ma continua anche la guerra. Cos'è successo questa settimana? Francesco Rocchetti, Segretario Generale dell'ISPI e Silvia Boccardi ne parlano con Eleonora Tafuro Ambrosetti, analista dell’Osservatorio Russia, Caucaso e Asia Centrale dell’ISPI.

01 aprile 2022
Pubblicazione
Podcast Globally: Come raccontiamo la guerra in Ucraina

Il rovesciamento dell'ordine mondiale conosciuto, una crisi umanitaria devastante e la terrificante prospettiva di uno scontro tra USA e Russia sono alcune delle ragioni della vasta copertura mediatica del conflitto in Ucraina. Come stiamo raccontando questa guerra?
Francesco Rocchetti, Segretario Generale dell'ISPI, e Silvia Boccardi ne parlano con Giampaolo Musumeci, giornalista radiofonico.

31 marzo 2022
Pubblicazione
Podcast Globally: Un mese di guerra in Ucraina

Molti analisti pensavano che la guerra in Ucraina sarebbe stata una 'guerra lampo', ma a un mese di distanza il popolo ucraino continua a sfidare le aspettative con la sua resilienza. A che punto siamo? Francesco Rocchetti, Segretario Generale dell'ISPI, e Silvia Boccardi ne parlano con Eleonora Tafuro Ambrosetti, analista dell’Osservatorio Russia, Caucaso e Asia Centrale dell’ISPI.

 

25 marzo 2022
Pubblicazione
Ucraina: esodo biblico in un teatro fragile

Il numero di rifugiati dall’Ucraina verso l’UE potrebbe superare i 4 milioni. L’accoglienza è stata finora positiva, ma serviranno politiche migratorie di lungo periodo.

25 marzo 2022
Pubblicazione
Podcast Globally: Quali sono le strategie militari messe in campo in Ucraina?

Dopo quasi un mese di guerra, Kyiv teme l'assedio mentre Mariupol è sul punto di cadere. Per l'esercito ucraino, però, le forze di Mosca non stanno ottenendo nessuno dei principali obiettivi di guerra. Cosa ci aspettiamo dall'esercito russo nel prossimo futuro?
Francesco Rocchetti, Segretario Generale dell'ISPI, e Silvia Boccardi ne parlano con Claudio Bertolotti, ricercatore associato dell’ISPI

22 marzo 2022
Pubblicazione
Europa: Economia di guerra
Settimana scorsa il Primo ministro Draghi aveva dichiarato che l’Italia e l’Europa non erano in un’economia di guerra, ma che ci saremmo dovuti preparare. Adesso i contorni di questa economia di guerra appaiono sempre più chiari, e sarà cruciale continuare a studiarli per permettere ai paesi europei di prepararsi al meglio.
19 marzo 2022
Pubblicazione
Podcast Globally: Guerra in Ucraina, abbiamo vissuto la settimana della "svolta"?

Nonostante siano trapelati quindici possibili punti per un trattato di pace, ci sembra ancora che la situazione in Ucraina sia in stallo.
Per fare il punto, a tre settimane dall'invasione, Francesco Rocchetti, Segretario Generale dell'ISPI, e Silvia Boccardi, giornalista di Will, ne parlano con Alberto Guidi, analista dell'ISPI DataLab

19 marzo 2022
Pubblicazione
L'azzardo di Erdogan tra Russia e Occidente

Prima ancora che la crisi tra Russia e Ucraina si trasformasse in guerra aperta, la Turchia si è a più riprese proposta come mediatore tra le parti, proprio in virtù dei buoni rapporti con entrambi i Paesi. Pur avendo condannato, anche in seno all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, l’invasione della Russia e sostenuto la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina, Ankara non ha aderito alle sanzioni economiche occidentali, come del resto non lo aveva fatto in occasione dell’occupazione russa della Crimea nel 2014.

18 marzo 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157