Anche in previsione delle prossime elezioni politiche in Italia, il ciclo offre occasioni di riflessione sulla proiezione esterna e le priorità del nostro Paese, alla luce dei nuovi scenari in Europa e delle trasformazioni in corso a livello globale. Qual è il peso della politica estera nel dibattito politico? Quali sono gli interessi italiani nel mondo e come difenderli? Come si pone l’Italia nell’Unione europea? Come affrontare le grandi sfide globali come il terrorismo, le disuguaglianze, le tensioni internazionali?
Risultati della ricerca:
Secondo evento del ciclo: Italia al voto: l'agenda internazionale.
Primo evento del ciclo: Italia al voto: l'agenda internazionale.
Anche in previsione delle prossime elezioni politiche in Italia, il ciclo offre occasioni di riflessione sulla proiezione esterna e le priorità del nostro Paese, alla luce dei nuovi scenari in Europa e delle trasformazioni in corso a livello globale. Qual è il peso della politica estera nel dibattito politico? Quali sono gli interessi italiani nel mondo e come difenderli? Come si pone l’Italia nell’Unione europea? Come affrontare le grandi sfide globali come il terrorismo, le disuguaglianze, le tensioni internazionali?
In considerazione della crescente incisività della Cina in politica estera e dell'elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, l'India si trova oggi ad un punto di svolta nella definizione del suo ruolo geopolitico nel continente asiatico e nel mondo.
Il prossimo 19 maggio la popolazione iraniana sarà chiamata alle urne per eleggere il prossimo presidente della Repubblica. Hassan Rouhani, l'attuale presidente, concorre per un secondo mandato, forte del successo ottenuto con la firma dell'accordo sul nucleare del luglio 2015. La recente crescita di popolarità dei suoi rivali, però, rende lo scenario della sua rielezione per nulla scontato. Chi sarà dunque il prossimo presidente della Repubblica islamica dell'Iran?
Quali le principali sfide per l’Europa? Quali le ragioni dietro il crescente euroscetticismo? Quali scenari per il suo futuro? A questi temi risponderanno membri del Parlamento Europeo ed esperti nell’evento di chiusura del progetto 'Youth for Europe - The Parliament and Us' durante il quale gli 8 giovani che avranno ottenuto il miglior risultato nel quiz 'Chi vuole essere europeo?' (disponibile sul sito youth4eu.it fino al 15 maggio) proporranno le loro idee di Europa.
Gli eventi dell’ultimo anno hanno aggravato e posto definitivamente al centro dell’attenzione l’incertezza che aveva già pesato su tutto l’ultimo decennio: dalla vittoria della Brexit, con la conseguente incertezza sul futuro dei rapporti tra Regno Unito e UE, ai nuovi successi dei movimenti nazionalisti e populisti in vari paesi europei; dalla sconcertante paralisi della comunità internazionale di fronte alla guerra in Siria, alla nuova ondata di attacchi terroristici in Europa; dalle nuove crisi politiche ed economiche in paesi chiave nelle rispettive regioni quali Brasile, Sudafrica,...
Gli eventi dell’ultimo anno hanno aggravato e posto definitivamente al centro dell’attenzione l’incertezza che aveva già pesato su tutto l’ultimo decennio: dalla vittoria della Brexit, con la conseguente incertezza sul futuro dei rapporti tra Regno Unito e UE, ai nuovi successi dei movimenti nazionalisti e populisti in vari paesi europei; dalla sconcertante paralisi della comunità internazionale di fronte alla guerra in Siria, alla nuova ondata di attacchi terroristici in Europa; dalle nuove crisi politiche ed economiche in paesi chiave nelle rispettive regioni quali Brasile, Sudafrica,...
Annunciata ufficialmente da Xi Jinping nel 2013, la Belt and Road Initiative (BRI) è da allora al centro della diplomazia economica cinese con l’obiettivo di integrare il continente eurasiatico, migliorando la connettività delle diverse regioni in Asia Centrale e Occidentale. La BRI si propone non solo di unificare e razionalizzare i diversi progetti di cooperazione e integrazione regionale già esistenti, ma anche di raggiungere il Medio Oriente e l’Africa orientale e settentrionale, per terminare in Europa, punto finale delle Nuove Vie della Seta terrestri e marittime.