Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Japan: Suga Yoshihide Is the New Prime Minister

After almost eight years as Prime Minister, Abe Shinzo retired. On 16 September the national Diet (Japan’s parliament) nominated Suga Yoshihide as his successor. Since Abe announced his intention to resign on 28 August, the ruling Liberal-Democratic Party (LDP) has gone through three frantic weeks to find an agreement on the succession.

05 ottobre 2020
Pubblicazione
Crescita Ue: tra il rosso e l'arancione

A sei mesi dallo scoppio dell’emergenza COVID-19 in Europa si registrano i primi segnali di ripresa dell’economia. Finalmente una inversione di tendenza rispetto alla prima metà dell’anno in cui i dati su Pil e occupazione venivano aggiornati di continuo, ma sempre in senso peggiorativo. Malgrado un tiepido ottimismo, l’osservazione Paese per Paese - e dentro ciascuno di questi – restituisce un quadro fortemente variegato.

25 settembre 2020
Pubblicazione
The Role of Egypt′s Armed Forces: A Military Empire

Since 2011, the Egyptian armed forces have played an unusual political role, at the center of Egyptian governance on a very wide range of matters. The set of crises imposed by the COVID-19 pandemic is shaping — and even diminishing — parts of that role in some ways that are subtle but still very clear from the public record. The result is the emergence (or re-emergence) of a wider field for the cabinet and civilian technocrats.

24 settembre 2020
Pubblicazione
Il Recovery Fund degli altri

Il governo italiano è impegnato a disegnare il proprio Piano di rilancio identificando i progetti che potranno beneficiare dei fondi del Recovery Fund: 82 miliardi di euro sotto forma di sovvenzioni e 127 miliardi in prestiti. In effetti non c’è tempo da perdere.

18 settembre 2020
Pubblicazione
Il mondo cambia, ISPI si rinnova

 

 

 

 

 

16 settembre 2020
Pubblicazione
Brexit: ultimo round

Si è aperto questa settimana l’ottavo round di negoziazioni tra il capo negoziatore Ue, Michel Barnier e quello britannico, David Frost. L’obiettivo è quello di arrivare a un accordo di libero scambio tra il Regno Unito e l’Ue da avviare a gennaio prossimo. I punti su cui ormai da mesi non si riesce a trovare la quadra sono principalmente due: la pesca e le regole del gioco sulla concorrenza, e in particolare sugli aiuti di stato (ne abbiamo trattato recentemente in questo articolo di Global Watch).

11 settembre 2020
Pubblicazione
Saudi Vision 2030: The Importance of Being in Riyadh

In recent years, there has been a significant over-concentration of wealth, power, and employment opportunities in the main urban centers, especially the capital Riyadh. Nonetheless, this over-concentration in the capital worries some.

10 settembre 2020
Pubblicazione
Brexit: ultimatum da Londra

Lo spettro di una Brexit senza accordo torna ad allarmare l’Europa. Boris Johnson dà il suo ultimatum e avverte: senza un’intesa, entro metà ottobre, andremo da soli.

 

08 settembre 2020
Pubblicazione
Crescere in un mare di debiti

Dallo scoppio della crisi da COVID-19 è parere quasi unanime tra esperti e politici che non è il momento di pensare all’aumento del debito. Basta il buon senso per capire che durante una crisi sanitaria è necessario occuparsi prima di tutto della salute dei cittadini. E ovviamente il debito è aumentato ovunque. Anzi di mese in mese, mentre le stime della crescita sono state costantemente ritoccate al ribasso, quelle del debito puntualmente al rialzo.

04 settembre 2020
Pubblicazione
A Conflict-Free Africa? Still Too Early to ‘Silence the Guns’

The African Union’s 50th Anniversary Solemn Declaration of 26 May 2013 revealed important insights into the continental body’s current posture as well as its envisioned future agenda. More ambitiously the solemn declaration expressed the AU’s determination to achieve the goal of a conflict-free Africa, to make peace a reality for all of the continent’s people and to rid the continent of wars, civil conflicts, human rights violations, humanitarian disasters and violent conflicts and to prevent genocide.

04 settembre 2020
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157