Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Podcast Globally: Quale futuro per Israele e Palestina?

Dopo i disordini a Gerusalemme del weekend, le tensioni tra Israele e Palestina sono sfociate in un conflitto armato. Israele ha richiamato in servizio 5.000 riservisti e ha confermato che la campagna aerea continuerà.

Da qualche giorno, infatti, jet israeliani e militanti palestinesi si sono scambiati attacchi aerei e lanci di razzi. L'inviato delle Nazioni Unite in Medio Oriente ha avvertito di una possibile escalation verso una guerra.

13 maggio 2021
Pubblicazione
Israele-Gaza, la guerra si allarga. Bye bye Abramo?

ISRAELE: BYE BYE ABRAMO?

Pioggia di fuoco

I bombardamenti israeliani su Gaza uccidono almeno 53 persone. Più di 1.000 razzi partiti da Gaza verso il territorio israeliano causano 6 vittime. La popolazione araba di Israele è in rivolta. È la peggiore escalation del conflitto israelo-palestinese dal 2014.

12 maggio 2021
Pubblicazione
Israele - Striscia di Gaza: Lampi di guerra

Escalation di violenze tra Israele e la Striscia di Gaza. Appelli internazionali alla calma per allontanare lo spettro di un nuovo conflitto.

 

11 maggio 2021
Pubblicazione
Gerusalemme divisa

 

10 maggio 2021
Pubblicazione
Le opportunità per l’azione climatica e i risvolti di politica estera

Il 21 aprile scorso, il Parlamento europeo e gli Stati membri hanno raggiunto un accordo per trasformare in obiettivo giuridicamente vincolante l’impegno politico fissato nel Green Deal di ridurre le emissioni climalteranti del 55%entro il 2030 e di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

07 maggio 2021
Pubblicazione
Per un impegno dell’Italia nella Conferenza sul futuro dell’Europa

Il prossimo 9 maggio, in coincidenza con la Festa dell’Europa e con l’anniversario della Dichiarazione Schuman, sarà finalmente lanciata la Conferenza sul futuro dell’Europa. Si parte con un anno esatto di ritardo: la Conferenza è stata vittima dello scoppio della pandemia, ma anche di una battaglia interistituzionale che ha visto contrapposti Parlamento europeo e Stati membri sul nome del suo presidente, sui tempi dell’esercizio e sui risultati attesi.

07 maggio 2021
Pubblicazione
Grecia: un Recovery 2.0 per il riscatto

All’ombra del Partenone, alla vigilia della stagione turistica, i sentimenti sono contrastanti.

07 maggio 2021
Pubblicazione
G7: l'agenda britannica per il futuro

Il nostro Pianeta si trova a fronteggiare importanti sfide che segneranno i decenni a venire, quali i cambiamenti climatici, l’evoluzione rapida delle tecnologie e la pandemia da Covid-19. Si tratta di sfide che coinvolgono tutti e necessitano di una risposta collettiva.

07 maggio 2021
Pubblicazione
Infrastrutture: Francia, una scommessa da 100 miliardi

In tutti i paesi europei la crisi senza precedenti innescata dal Covid-19 e accompagnata dal crollo dell’attività produttiva e dall’esplosione della disoccupazione (visibile o celata da misure di sostegno), ha reso necessari enormi interventi di finanza pubblica altrettanto inusuali. Ed è proprio grazie a questo sforzo che si stanno accelerando molti processi di cambiamento nel lungo periodo e già avviati in precedenza.

30 aprile 2021
Pubblicazione
I 100 giorni di Biden: la pagella dell’economia

È tempo di bilanci per il presidente Joe Biden, che venerdì 30 aprile raggiunge il traguardo dei primi cento giorni di mandato. Dall’economia alla politica, interna ed estera, la nostra ‘pagella’ in tre Daily Focus speciali da oggi a venerdì.

 

28 aprile 2021
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157