Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Energia: per la carbon neutrality è corsa a tre

In questi anni abbiamo imparato che lotta al cambiamento climatico e la transizione energetica vanno di pari passo. Non è possibile raggiungere quell’obiettivo senza intraprendere quell’altro sforzo. Se si guarda alla distribuzione delle emissioni di gas ad effetto serra per Paesi, si nota che il principale responsabile globale è la Cina con circa il 28% delle emissioni totali. Al secondo posto ci sono gli Stati Uniti, con il 14%, mentre l’UE a 27 rappresenta circa l’8%.

 

15 aprile 2021
Pubblicazione
Oil and Natural Gas Exploitation in the Russian Arctic

The Arctic has always been very important for Russia. First, it makes up a considerable part of the country’s territory. Second, the region hosts important transport and military infrastructure. Finally, it possesses significant natural resources potential, which is not limited to oil and natural gas, but also includes minerals, timber, fish, and other resources including land itself.

14 aprile 2021
Pubblicazione
Decarbonization and Energy Transition: The Need to Diversify Russia’s Economy

Russia, one of the world’s leading suppliers of fossil fuels, is facing new challenges: as the world is entering a zero-emission path, the country’s future will largely depend on diversification of the country’s economy, including decarbonizing its energy sector.

14 aprile 2021
Pubblicazione
Iran, tra nucleare e fantasmi di guerra

Teheran accusa Israele di aver sabotato il sito nucleare di Natanz. Ma la vera posta in gioco è a Vienna, dove l’incidente potrebbe far deragliare i colloqui in corso per il rinnovo dell’accordo sul nucleare con gli USA.

 

12 aprile 2021
Pubblicazione
Il nucleare iraniano ieri e oggi

Teheran accusa Israele di aver sabotato il sito nucleare di Natanz. Ma la vera posta in gioco è a Vienna, dove l’incidente potrebbe far deragliare i colloqui in corso per il rinnovo dell’accordo sul nucleare con gli USA.

12 aprile 2021
Pubblicazione
Africa Watch: sguardo sulla geo-economia di un continente in crescita
FOCUS - L’Italia propone all’Africa un nuovo Partenariato

“L’Africa è da tempo un’assoluta priorità della politica estera italiana”. Così inizia il “Partenariato con l’Africa” – la prima strategia per l’area, a 360°, di cui il nostro Paese si dota – lanciato lo scorso dicembre dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI). Ma è davvero così? E cosa spiega la decisione di Roma di articolare una strategia complessiva l’Africa? Come e perché siamo arrivati a questo punto?

06 aprile 2021
Pubblicazione
Se l’Italia ritorna in Libia: la visita di Mario Draghi a Tripoli

Al via la visita del premier Draghi in Libia, Piattaforma dell’espansionismo mediterraneo di Ankara e di Mosca, interessate a indebolire i protagonisti europei. Lo dimostra anche l’ultimo episodio di ingerenza russa ai nostri danni: aver reagito senza timori e ambiguità ci rafforza.

06 aprile 2021
Pubblicazione
Trade: verso le dogane del futuro

Il compito fondamentale delle dogane, al di là degli strumenti adottati dalle legislazioni dei diversi Paesi, è da sempre quello di garantire la sicurezza di persone, ambiente, economie nella dinamica degli scambi internazionali.

02 aprile 2021
Pubblicazione
Cosa c’è dietro l’attacco in Mozambico

L’attacco terroristico a Cabo Delgado dev’essere più di un campanello d’allarme. Le infiltrazioni jihadiste in una zona ricca di risorse naturali, ma tra le meno sviluppate del paese, sono una miscela esplosiva.

 

30 marzo 2021
Pubblicazione
The Watchwords: Technology and Smart Ports

The ever-increasing size and cargo volumes for commercial vessels require ports to be growingly digital, sustainable and connected. These requirements highlight the complexity of today’s port infrastructure and define the competitive environment. 5G, Internet of Things, Artificial Intelligence, autonomous transport and blockchain technology are the necessary tools of this competition. However, to become more efficient and handle higher volumes of goods, it is not enough to adopt these technologies.

29 marzo 2021
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157