Risultati della ricerca:
Nel febbraio 1979 la rivoluzione popolare guidata dall’ayatollah Ruhollah Khomeini rovesciava la monarchia Pahlavi e instaurava la Repubblica islamica. Un nuovo modello di governo, nuove leggi e nuove alleanze, che hanno cambiato non solo il Paese ma l’intero Medio Oriente. Che cosa è rimasto oggi dell’esperienza della rivoluzione? Quali sono le sfide dell’Iran odierno?
Mentre non accennano a diminuire le tensioni in Europa su alcuni dossier chiave - dalle migrazioni all'euro - nelle ultime settimane due questioni stanno monopolizzando l'attenzione dei leader europei: Brexit e legge di bilancio italiana. Temi i cui possibili sviluppi preoccupano governi e mercati.
Nonostante gli sbarchi di migranti sulle coste italiane siano nettamente diminuiti negli ultimi due mesi, non sono mutate le ragioni di chi decide di lasciare il proprio paese. Dal 2011 sono oltre 700.000 le persone che hanno raggiunto l’Italia via mare, e circa l’80% di loro proviene da paesi dell’Africa subsahariana. Cosa spinge i migranti africani a mettersi in viaggio verso l’Europa? Quali le cause di breve e di lungo periodo, quali i trend futuri, e quali politiche possono adottare Italia ed Europa per gestire i flussi migratori?
La quarta edizione del Forum di dialogo tra Svizzera e Italia ha avuto luogo il 9 e 10 ottobre 2017 a Lugano. Il Forum è stato aperto la mattina del 9 ottobre da una cerimonia pubblica cui sono intervenuti i rispettivi Ministri degli Esteri, alla quale sono seguiti l’intervento del Presidente onorario Carlo De Benedetti, la prolusione dell’architetto svizzero Mario Botta e del prof. Andrea Riccardi, e una tavola rotonda sulle sfide comuni che i due paesi si trovano ad affrontare, con la partecipazione dei Direttori di Limes e di Avenir Suisse, Lucio Caracciolo e Peter Grünenfelder.
La quarta edizione del Forum di dialogo tra Svizzera e Italia ha avuto luogo il 9 e 10 ottobre 2017 a Lugano. Il Forum è stato aperto la mattina del 9 ottobre da una cerimonia pubblica cui sono intervenuti i rispettivi Ministri degli Esteri, alla quale sono seguiti l’intervento del Presidente onorario Carlo De Benedetti, la prolusione dell’architetto svizzero Mario Botta e del prof. Andrea Riccardi, e una tavola rotonda sulle sfide comuni che i due paesi si trovano ad affrontare, con la partecipazione dei Direttori di Limes e di Avenir Suisse, Lucio Caracciolo e Peter Grünenfelder.
Tre anni dopo la proclamazione dello "Stato islamico", i militanti di al-Baghdadi sono stati respinti dalla maggior parte dei territori conquistati in Iraq, aprendo la strada all’ultima fase della battaglia: la riconquista di Mosul. Simbolo dell’ascesa del califfato, la sua liberazione potrebbe rappresentare un vero e proprio punto di svolta per la terra dei due fiumi. Una volta che Daesh viene sconfitto a Mosul, quale sarà il destino dei territori liberati? È veramente possibile sradicare l’IS dall’Iraq?