Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Evento
Foro di Dialogo Italo-Russo

04 luglio 2019
Evento
Dialoghi sul futuro - La cooperazione internazionale

 

28 giugno 2019
Evento
L’Iran a quarant’anni dalla rivoluzione: quale bilancio?

 

Nel febbraio 1979 la rivoluzione popolare guidata dall’ayatollah Ruhollah Khomeini rovesciava la monarchia Pahlavi e instaurava la Repubblica islamica. Un nuovo modello di governo, nuove leggi e nuove alleanze, che hanno cambiato non solo il Paese ma l’intero Medio Oriente. Che cosa è rimasto oggi dell’esperienza della rivoluzione? Quali sono le sfide dell’Iran odierno?

04 marzo 2019
Evento
L’Europa tra Brexit e 'divorzio all'italiana': quali scenari?

 

Mentre non accennano a diminuire le tensioni in Europa su alcuni dossier chiave - dalle migrazioni all'euro -  nelle ultime settimane due questioni stanno monopolizzando l'attenzione dei leader europei: Brexit e legge di bilancio italiana. Temi i cui possibili sviluppi preoccupano governi e mercati.

05 Dicembre 2018
Evento
Traffici illeciti ed infiltrazioni jihadiste nei porti italiani: quali soluzioni?
    I porti marittimi italiani rappresentano dei vitali snodi commerciali e, allo stesso tempo, costituiscono le frontiere del paese. 
17 ottobre 2018
Evento
Rome MED 2017 "Beyond Turmoil, a positive Agenda"

30 novembre 2017
Evento
Out of Africa: perché i migranti vengono in Europa?

Nonostante gli sbarchi di migranti sulle coste italiane siano nettamente diminuiti negli ultimi due mesi, non sono mutate le ragioni di chi decide di lasciare il proprio paese. Dal 2011 sono oltre 700.000 le persone che hanno raggiunto l’Italia via mare, e circa l’80% di loro proviene da paesi dell’Africa subsahariana. Cosa spinge i migranti africani a mettersi in viaggio verso l’Europa? Quali le cause di breve e di lungo periodo, quali i trend futuri, e quali politiche possono adottare Italia ed Europa per gestire i flussi migratori? 

17 ottobre 2017
Evento
Forum per il Dialogo tra la Svizzera e l'Italia

La quarta edizione del Forum di dialogo tra Svizzera e Italia ha avuto luogo il 9 e 10 ottobre 2017 a Lugano. Il Forum è stato aperto la mattina del 9 ottobre da una cerimonia pubblica cui sono intervenuti i rispettivi Ministri degli Esteri, alla quale sono seguiti l’intervento del Presidente onorario Carlo De Benedetti, la prolusione dell’architetto svizzero Mario Botta e del prof. Andrea Riccardi, e una tavola rotonda sulle sfide comuni che i due paesi si trovano ad affrontare, con la partecipazione dei Direttori di Limes e di Avenir Suisse, Lucio Caracciolo e Peter Grünenfelder.

09 ottobre 2017, 10 ottobre 2017
Evento
Forum per il Dialogo tra la Svizzera e l'Italia

La quarta edizione del Forum di dialogo tra Svizzera e Italia ha avuto luogo il 9 e 10 ottobre 2017 a Lugano. Il Forum è stato aperto la mattina del 9 ottobre da una cerimonia pubblica cui sono intervenuti i rispettivi Ministri degli Esteri, alla quale sono seguiti l’intervento del Presidente onorario Carlo De Benedetti, la prolusione dell’architetto svizzero Mario Botta e del prof. Andrea Riccardi, e una tavola rotonda sulle sfide comuni che i due paesi si trovano ad affrontare, con la partecipazione dei Direttori di Limes e di Avenir Suisse, Lucio Caracciolo e Peter Grünenfelder.

09 ottobre 2017, 10 ottobre 2017
Evento
Dopo Mosul: quale futuro per l'Iraq?

Tre anni dopo la proclamazione dello "Stato islamico", i militanti di al-Baghdadi sono stati respinti dalla maggior parte dei territori conquistati in Iraq, aprendo la strada all’ultima fase della battaglia: la riconquista di Mosul. Simbolo dell’ascesa del califfato, la sua liberazione potrebbe rappresentare un vero e proprio punto di svolta per la terra dei due fiumi. Una volta che Daesh viene sconfitto a Mosul, quale sarà il destino dei territori liberati? È veramente possibile sradicare l’IS dall’Iraq?

26 giugno 2017
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157