L'incontro ha rappresentato un momento di confronto e dibattito con i giovani su: come partecipare in modo attivo alla vita dell'Unione europea? Quali le opportunità di studio e lavoro offerte ai giovani europei?
Risultati della ricerca:
La IV edizione del "Festival della Diplomazia" quest'anno si è tenuta dal 9 al 18 ottobre e sarà dedicato a "Diplomazia, economia e responsabilità".
L'incontro si è tenuto presso l'Università LUISS Guido Carli (Viale Romania, 32 - Roma).
Il precedente evento: Global Governance - Conversazione con Parag Khanna, 14 ottobre.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del festival.
La IV edizione del "Festival della Diplomazia" quest'anno si è tenuta dal 9 al 18 ottobre ed è stata dedicata a "Diplomazia, economia e responsabilità".
L'incontro si è tenuto presso l'Università LUISS Guido Carli (Viale Romania, 32 - Roma).
Il prossimo evento: Incertezza controllata: ha ancora valore l'analisi geopolitica?, 15 ottobre
Youth for Europe è un progetto realizzato da ISPI e co-finanziato dal Parlamento Europeo per promuoverne le attività.
Per maggiori informazioni visita il sito www.youthforeurope.it.
Youth for Europe è un progetto realizzato da ISPI e co-finanziato dal Parlamento Europeo per promuoverne le attività.
Per maggiori informazioni visita il sito www.youthforeurope.it.
L'iniziativa si è tenuta presso Villa Zito - Via della Libertà 52, Palermo
Youth for Europe è un progetto realizzato da ISPI e co-finanziato dal Parlamento Europeo per promuoverne le attività.
Per maggiori informazioni visita il sito www.youthforeurope.it.
La Tavola Rotonda è stata promossa dal Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l'ISPI e Lo European Parliament Campus, con il sostegno del Programma Jean Monnet della Commissione europea.
Youth for Europe è un progetto realizzato da ISPI e co-finanziato dal Parlamento Europeo per promuoverne le attività.
Per maggiori informazioni visita il sito www.youthforeurope.it.
Cosa si fa nelle carriere internazionali? Cosa significa concretamente lavorare nelle Organizzazioni Internazionali? Quali le differenze con il lavoro nelle ONG? Cosa fa il diplomatico? Come si entra in carriera? Quali possibilita' effettive ci sono nei settori dello sviluppo, delle emergenze umanitarie?