Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Mal di stime
Questi anni Venti hanno reso la vita decisamente più complicata agli economisti. Non se ne fa una colpa ai modelli econometrici delle istituzioni internazionali, ma le altalenanti previsioni degli ultimi anni sono il sintomo che l’economia globale è in subbuglio e che la deglobalizzazione – imminente o passeggera – sta minando le certezze degli statistici. E anche il 2023 si preannuncia nero sul fronte dei numeri. Ecco perché.
23 Dicembre 2022
Pubblicazione
L’Iran in rivolta: il fattore (para)militare e i rischi per il Golfo

Non possiamo sapere se le rivolte in Iran daranno vita, nel loro esito, a una rivoluzione. Se cambieranno, cioè, quel sistema di potere -già parecchio mutato- che domina il paese dal 1979. Di certo, la repressione violenta dei manifestanti non sta funzionando, anzi. Per un regime in difficoltà, l’esternalizzazione dello scontro -non su vasta scala ma mediante frequenti operazioni a bassa intensità- potrebbe diventare l’opzione.

21 Dicembre 2022
Pubblicazione
Se il Dragone rallenta
La crescita di Pechino è destinata a ridursi in futuro, non solo per via della zero Covid policy. I risvolti per l’Italia e altri esportatori non sono solo negativi.
16 Dicembre 2022
Pubblicazione
Eurozona: nuovi policy-mix per la crescita
Con la fine della grande espansione monetaria e l'esplosione del debito, la politica economica in UE è chiamata a spostare il focus dalla domanda all’offerta.
09 Dicembre 2022
Pubblicazione
Terre rare: le “vitamine” dell’industria moderna

Tre grandi transizioni si stanno attualmente sovrapponendo e intrecciando fra loro rivoluzionando il nostro modo di vivere: una transizione energetica, una transizione digitale e una transizione di potenza. La prima, ormai nota a tutti, consiste nella progressiva sostituzione dei combustibili fossili nell’economia con fonti di energia pulita e rinnovabile.

30 novembre 2022
Pubblicazione
The EU: At the Forefront of the Climate Change Battle

Today Europe is responsible for roughly 8% of global GHG emissions. An amount set to decrease even more in the coming decades, as the continent’s demographic and economic weight is projected to shrink. Hence, it appears immediately clear that the current ‘climate emergency’ will not be won in Europe, nor actually in the West at large, but in ‘new economies’: China, India, South-East Asia and ever more in Africa.

24 novembre 2022
Pubblicazione
Towards G20 India: Bringing Back the Spirit of Cooperation

Established to tackle global crisis in 1999 at the level of Finance Ministers and Governors of the Central Banks and then scaled up to Summit level in 2009 at Pittsburgh, USA, the G-20 has evolved over the years not only to deliver in terms of coordination in dealing with various global challenges on finance related fronts. Since 2012 onwards it has also included key development issues, concerning global economic governance. At this point, the G20 grouping represents around 65 percent of the global population and 79 percent of global trade.

14 novembre 2022
Pubblicazione
COP 27: Relaunching Climate Action in a Burning MENA region

The MED This Week newsletter provides expert analysis and informed comments upon the MENA region’s most significant issues and trends. Today, we place the spotlight upon COP27, the 27th annual UN meeting, hosted this year in the Egyptian city of Sharm El-Sheikh.

10 novembre 2022
Pubblicazione
New Attempts at Normalisation Between Turkey and Armenia: Challenges and Obstacles

At a time when Europe’s attention is mainly focused on the war between Russia and Ukraine, another conflict is still waiting to be resolved at the European borders. It is the Karabakh War, between Armenia and Azerbaijan, impacting the neighbouring countries - Russia, Iran, and Turkey. The latter’s role was decisive for Azerbaijan’s victory in the second Karabakh War (September 2020).

10 novembre 2022
Pubblicazione
Cop27: l'urgenza chiama
Clima rovente

È iniziata ieri a Sharm el-Sheikh la COP 27. Il vertice, che riunisce 200 delegati da altrettanti paesi, arriva dopo un anno di disastri climatici e con unatemperatura media nel 2022 di circa 1,15 gradi superiore ai livelli preindustriali. Un livello pericolosamente vicino al valore limite stabilito dagli Accordi di Parigi (pari a +1,5°C) e che, avverte l’Onu, difficilmente riusciremo a non superare.

07 novembre 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157