Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Inflazione e crescita: verso una nuova “stagnazione secolare”?
La ripresa post-2020 ha mutato il quadro decennale di bassa crescita, bassa inflazione e bassi tassi nei Paesi avanzati. Ma è davvero un cambio strutturale?
28 settembre 2022
Pubblicazione
Japan: All Dressed Up and Ready to Go (to the Taiwan Strait)?

The gloves are off. Japan would – in the case of an unprovoked Chinese attack against Taiwan – get involved defending Taiwan militarily, showcasing that there is no scenario in which Japan could avoid getting involved in a military conflict scenario in the Taiwan Strait.

27 settembre 2022
Pubblicazione
Transizione (in)sostenibile?
L'aumento dell’uso di dati e dispositivi hi-tech fa lievitare le emissioni inquinanti. La doppia posta in gioco: la leadership tecnologica e il futuro del pianeta.
23 settembre 2022
Pubblicazione
Primavera iraniana

Da giorni in Iran è montata la rabbia dopo la morte di Mahsa Amini, deceduta in seguito all’arresto della polizia morale perché non indossava correttamente il velo. Teheran spegne internet e i social per sgonfiare la protesta. 

22 settembre 2022
Pubblicazione
Control of Violence in Iraq: Not a State Monopoly

The US attempts at reforming the Iraqi armed forces after the invasion of 2003 reflected a state centric view that emphasized that only Iraq’s national army should maintain the monopoly on the use of armed violence within the nation — informed by Max Weber’s often quoted definition as the state serving as the ultimate claimant to “the monopoly of the legitimate use of violence within a given territory.”[1] Since 2003, observers, critics, and commentators of the US efforts to rebuild the Iraqi military and the actual military trainers and impleme

20 settembre 2022
Pubblicazione
Azerbaijan’s Standpoint Vis-A-Vis the Russia-Ukraine War

Azerbaijan’s geopolitics entail  a multi-vectorial approach to foreign policy, says Hikmet Hajiyev, Foreign Policy Advisor to the President of Azerbaijan. How has Baku's foreign policy changed following Russia’s invasion of Ukraine?

09 settembre 2022
Pubblicazione
Il magnete delle start-up
La digitalizzazione ha cambiato la regione e l'ha resa un hub per imprese hi-tech grazie a una posizione strategica e un business environment favorevole.
02 settembre 2022
Pubblicazione
Algeria’s Military Apparatus: Powerful and on the Rise

Algeria’s military apparatus, the National Popular Army (NPA) — with its diverse cliques and personalities, vaunted counterterrorism experience, and intelligence capabilities — encompasses internal security structures and plays an important (if oversized) role in deterring and dictating the country’s political affairs and policies. The military has been able to subordinate peer groups within significant power structures, be they the political class, technocrats, the business elite, civil society, or the media.

23 Agosto 2022
Pubblicazione
Inflazione, clima, salute: il piano Biden è legge

Martedì il presidente USA ha firmato l’Inflation reduction act, ovvero un pacchetto di norme cardine del suo programma politico che porterà 300 miliardi di investimenti per il clima. Ma che è molto meno ambizioso dei suoi piani iniziali


17 Agosto 2022
Pubblicazione
Cina: da donatore a banchiere

Da finanziatore dei Paesi in via di sviluppo, il Dragone è sempre più attento a logiche di profitto. Il caso dell’Africa, di cui Pechino è primo partner economico.

29 luglio 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157