Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Reti a prova di futuro

La guerra in Ucraina ha reso ancora più urgente la necessità di affrontare la transizione energetica in Europa, tra idrogeno, solare e reti elettriche.

22 luglio 2022
Pubblicazione
Algeria: a tutto gas (per ora)

Algeri è oggi un partner chiave per Italia e UE per gli idrocarburi. Ma un’economia poco diversificata e le tensioni con Madrid limitano le opportunità.

22 luglio 2022
Pubblicazione
BCE: Inizia La Stretta
Il guardiano del faro

Rialzo dei tassi di interesse di 50 punti base (p.b.). È quanto ha annunciato oggi la Banca centrale europea (BCE), confermando le previsioni dei mercati, che però solo fino a qualche settimana fa si attendevano un aumento di soli 25 punti.

21 luglio 2022
Pubblicazione
Serve uno scudo, whatever it takes

Se nel 2011 a pesare sullo spread erano i dubbi sulla tenuta della moneta unica, ora è l’unione bancaria incompleta. Quale ruolo per BCE e Commissione?

15 luglio 2022
Pubblicazione
Geopolitica delle rotte Nord

Lo scioglimento dei ghiacci apre prospettive future per la rotta artica, poco battuta ma più rapida ed economica. Si scaldano i motori per una nuova partita geopolitica.

15 luglio 2022
Pubblicazione
Integrating Yemen’s Armed Groups: Pathways of Decentralisation
Force Integration in a Post-Hybrid Landscape
13 luglio 2022
Pubblicazione
Sri Lanka: cronaca di una crisi annunciata

L’economia è al collasso e il paese sull’orlo della crisi umanitaria. I manifestanti scesi in piazza si accampano nel palazzo presidenziale: “Restiamo finché il presidente non andrà via”.

 

11 luglio 2022
Pubblicazione
Giappone: sole calante
Lutto elettorale

Domenica in Giappone il Partito liberal democratico (LDP) ha ottenuto oltre metà dei 125 seggi contesi alle elezioni per il rinnovo della Camera Alta. Una vittoria che permette al primo ministro giapponese Fumio Kishida di consolidare la sua già larga maggioranza in parlamento e, all’apparenza, la sua autorità all'interno del partito di governo.

11 luglio 2022
Pubblicazione
Ucciso Shinzo Abe, Giappone sotto shock

Ucciso in un attentato l’ex premier Shinzo Abe: il Giappone sotto shock va alle urne domenica per un’elezione cruciale.


Rivedi l'evento

 

08 luglio 2022
Pubblicazione
L’attentato a Shinzo Abe getta un’ombra sul futuro del Giappone

Shinzo Abe, uno dei grandi riformatori del Giappone contemporaneo, è morto oggi dopo un attentato mentre si trovava nella prefettura di Nara per un comizio elettorale in vista del voto di domenica, in cui si eleggeranno i rappresentanti della camera alta. Abe, dimessosi dal ruolo di primo ministro nel settembre del 2020 per una grave complicazione medica, era rimasto una delle figure politiche più influenti del paese.

08 luglio 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157