Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
7 italiani su 10 temono una crisi nucleare

05 aprile 2022
Pubblicazione
The rise in commodity prices could reshape Asia's alliances

As Asia was divided in its condemnation of the Russian invasion of Ukraine, the rise of the price of commodities is having an uneven impact over the region.

The more advanced economies are facing challenges similar to those that Europe is experiencing, where inflation and energy demands are the primary concerns.

In contrast, emerging markets are more concerned for their national food security.

05 aprile 2022
Pubblicazione
EU Facing the Transition: Disagreement Fuelling the Conflict

Climate change necessitates a swift transition to clean energy and completely rethinking how we live, manufacture, produce and consume. In Europe commitments to do so are even time-bound under the EU Climate Law – 55% emissions reductions across the EU by 2030 and climate neutrality by 2050. Naturally, this will cost a lot of money and then some more to ensure that the transition is done in a fair and equitable manner.

04 aprile 2022
Pubblicazione
North Africa's Energy Transition: A Key Asset in the War?

With a target of reducing greenhouse gas emissions by at least 55% by 2030 and becoming climate neutral by 2050, the European Green Deal sets out the response chosen by the EU and its Member States to tackle climate and environmental challenges.

04 aprile 2022
Pubblicazione
Quota dei top 10 esportatori di armi

03 aprile 2022
Pubblicazione
Che m'importa dell'Ungheria?

03 aprile 2022
Pubblicazione
Ungheria e Serbia alla prova del voto

Domenica 3 aprile si terranno le elezioni in Ungheria e Serbia. Un voto particolarmente interessante che mette alla prova due leader europei controversi e considerati come sempre più autoritari: il premier ungherese Viktor Orban e il presidente serbo Aleksandar Vucic. Mentre l’Ungheria è un paese membro dell’Unione Europea, la Serbia è ancora solo candidato. I due regimi però si somigliano sia per longevità che per la progressiva erosione dello stato di diritto.

02 aprile 2022
Pubblicazione
La partita più difficile

A Francoforte la parola d’ordine è “normalizzazione”. In primo piano le mosse della FED e lo spettro della stagflazione. Che fare? Il dibattito è acceso.

01 aprile 2022
Pubblicazione
Dalla guerra in Europa effetti non solo negativi

Lo shock al rialzo delle materie prime aiuta la bilancia commerciale nella regione. E inizia un lento riavvicinamento ad USA e Unione europea.

01 aprile 2022
Pubblicazione
Fornitore a geometria variabile

L'Algeria è in prima fila come fornitore di energia alternativo alla Russia. Italia e Spagna sono i maggiori partner, ma le aspettative potrebbero essere eccessive.

01 aprile 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157