Mario Draghi vola in Israele per parlare di gas, grano e guerra in Ucraina. Mentre voci sempre più insistenti riferiscono di una sua prossima visita a Kiev con Macron e Scholz.
Mario Draghi vola in Israele per parlare di gas, grano e guerra in Ucraina. Mentre voci sempre più insistenti riferiscono di una sua prossima visita a Kiev con Macron e Scholz.
Dopo le elezioni presidenziali di aprile, la Francia torna ai seggi per rinnovare i 577 deputati dell'Assemblée Nationale. Il voto rappresenta una sfida cruciale per il presidente Macron.
Grazie a diplomazia vaccinale e diversificazione economica, di fronte alla guerra gli EAU si presentano con un nuovo ruolo geopolitico.
Il recente crollo delle criptovalute apre riflessioni su una tecnologia descritta come rivoluzionaria. Gli ambiti di applicazione sono molteplici, ma i risultati finora limitati.
Il governo messicano nazionalizza le miniere di litio, sempre più richiesto per la transizione digitale ed energetica. Con implicazioni geoeconomiche rilevanti.
In questo nuovo episodio, Francesco Rocchetti, Segretario Generale dell'ISPI, e Silvia Boccardi parlano di Washington e Capitol Hill e dei commenti di Bolsonaro alla sparizione del reporter inglese in Amazzonia. Infine, con Eleonora Tafuro Ambrosetti, analista dell’Osservatorio Russia, Caucaso e Asia Centrale dell’ISPI, parlano della situazione ucraina, tra stallo militare e grano, e di cosa aspettarsi nel futuro.
È stata appena pubblicata la nuova Strategia Nazionale per la Cybersicurezza. Un documento che tiene conto del mutato contesto geopolitico e prova a rendere il Paese più autonomo.