Nata a Montebelluna nel 1972, si laurea in Lettere all’Università Ca’ Foscari Venezia. Dopo la scuola di giornalismo di Urbino lavora per due anni alla redazione online di Affari e Finanza di Repubblica. Dal 2002 entra a Radio 24 Il Sole 24 Ore dove, per i radiogiornali e gli approfondimenti giornalistici, si occupa per lo più di flussi migratori e esteri. Ha realizzato reportage e inchieste dai principali punti di crisi: Zaatari e Azrak (Giordania), Malta, Idomeni (Grecia), Ungheria, Mineo (Catania), Bardonecchia, Cona, Lampedusa.
Risultati della ricerca:
Nata a Montebelluna nel 1972, si laurea in Lettere all’Università Ca’ Foscari Venezia. Dopo la scuola di giornalismo di Urbino lavora per due anni alla redazione online di Affari e Finanza di Repubblica. Dal 2002 entra a Radio 24 Il Sole 24 Ore dove, per i radiogiornali e gli approfondimenti giornalistici, si occupa per lo più di flussi migratori e esteri. Ha realizzato reportage e inchieste dai principali punti di crisi: Zaatari e Azrak (Giordania), Malta, Idomeni (Grecia), Ungheria, Mineo (Catania), Bardonecchia, Cona, Lampedusa.
Nel 2022 la popolazione cinese è diminuita per la prima volta in 60 anni: lo ha annunciato oggi l’Ufficio nazionale di statistica cinese. Era il 1979 quando il Partito inaugurò la politica del figlio unico per rallentare il boom demografico degli anni Settanta. Eliminata definitivamente nel 2016, negli ultimi anni il governo cinese ha addirittura offerto sgravi fiscali e una migliore assistenza sanitaria per invertire, o almeno rallentare, il brusco calo delle nascite.
In 2022, the US-China relationship went through several important shifts. First, the China-Russia relationship took on greater importance for US strategy, as the United States sought to ensure that Chinese backing for Moscow translated into as little practical support as possible. US policy towards Russia was also crafted with specific reference to the potential application of the measures pursued – such as financial sanctions – towards China too.
Nel giugno del 2022, come ogni estate, l'UNHCR ha pubblicato il rapporto annuale Global Trends, in cui evidenzia un aumento delle migrazioni forzate che hanno interessato 89 milioni di persone nel mondo. L’UNHCR ha inoltre rilevato che il numero di rifugiati sotto mandato, gli individui cioè che hanno ricevuto protezione internazionale come gruppo o in seguito a una decisione favorevole in materia di asilo, si è attestato su 21,3 milioni di persone nel dicembre del 2021.
The European Union needs to be strategic in its engagement with the outside world in 2023. This is particularly true in relations with the United States, China and Russia. That strategic engagement will involve making hard choices — choices that too often hide behind the phrases that show up in European strategy documents, like principled pragmatism, effective multilateralism, cooperative regionalism and strategic autonomy. Europeans have a strong sense of shared values.
Sono passati quasi tre anni da quando, negli ospedali di Wuhan, in Cina iniziarono a manifestarsi i primi casi di una "polmonite atipica", e due anni e undici mesi, dal momento in cui l'agente responsabile di quei casi fu identificato per la prima volta. Si trattava di un "nuovo" coronavirus la cui sequenza genomica veniva svelata al mondo grazie al lavoro e al coraggio di uno scienziato di nome Yong-Zhen Zhang e dei suoi colleghi di Shanghai e Sydney, in Australia.
The MED This Week newsletter provides expert analysis and informed comments upon the MENA region’s most significant issues and trends. Today, we place the spotlight upon COP27, the 27th annual UN meeting, hosted this year in the Egyptian city of Sharm El-Sheikh.
Hosting the twenty-seventh Conference of the Parties (COP27), Egypt is ideally taking the lead in global climate action.