Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Storia del G20, un paese alla volta: Turchia

La Turchia è un membro del G20 fin dalla sua creazione nel 1999. Assieme all’ONU e all’OCSE, il Gruppo dei 20 rappresenta il principale forum internazionale di cui Ankara fa parte. L’inclusione del paese in questa istituzione è dovuta al ruolo di primo piano che esso riveste nell’economia regionale. Con un Pil di 720 miliardi di dollari e 84 milioni di abitanti nel 2020, la Turchia costituisce la più grande economia del Mediterraneo orientale. Fin dalla fondazione del forum, la partecipazione al G20 ha rappresentato un’opportunità politica per Ankara.

29 ottobre 2021
Pubblicazione
Global Migration. Working together

The COVID-19 pandemic showcases the need for a fundamental systemic change in migration management. In this framework, working together is the only viable scheme to accomplish an effective and sustainable response to the international migration phenomenon.

28 ottobre 2021
Pubblicazione
Turchia, strategia della distrazione

Erdogan fa marcia indietro sulla minaccia di espellere dieci ambasciatori occidentali. Ma il presidente turco è in calo nei sondaggi e cerca di distrarre l’attenzione dai problemi interni.

 

26 ottobre 2021
Pubblicazione
Helsinki, Medio Oriente

Ai tempi della sua “shuttle diplomacy” dopo la guerra del Kippur del 1973, Henry Kissinger sosteneva che la pace in Medio Oriente non fosse raggiungibile. Forse nemmeno desiderabile perché quando non è evidente chi sia il vincitore e chi lo sconfitto, un trattato di pace è sempre imperfetto e altamente fragile. Secondo l'ex segretario di Stato USA l'obiettivo doveva essere invece la creazione di un ordine regionale. Per conseguirlo serviva uno stabile equilibrio di potere che desse un sufficiente senso di giustizia a un sufficiente numero di stati.

22 ottobre 2021
Pubblicazione
Porti: grandi manovre nel Mediterraneo

Col il raddoppio di Suez, il traffico merci nel Mar Mediterraneo è aumentato esponenzialmente. E l’assetto dei porti si trasforma, su entrambe le sponde.

22 ottobre 2021
Pubblicazione
The New Space Race: Risks and Opportunities

Abstract.  For some years, various countries have been engaged in a race for the militarization of 'outer space' and the creation of new space forces. This race is having consequences on technology, war strategy, and international relations.

Research questions. What are the programs and resources allocated to the new Space Forces? What new technologies will future wars be fought with? What new risks are being created? Is it possible to slow down the new space race and transform this effort into economic and social opportunities?

20 ottobre 2021
Pubblicazione
I ladri del Libano

I partiti e i banchieri hanno rubato i soldi dei libanesi. Hezbollah e i suoi alleati hanno invece rubato il Libano: ne sono diventati i padroni; pur occupando pochi posti nel potere formale, ne determinano il sistema giudiziario ed economico, quel poco di stato sociale, la difesa nazionale, le alleanze, gli equilibri settari.

15 ottobre 2021
Pubblicazione
An Unexpected Cooperation: Albanians and Serbs' “Affairs” in Kosovo

Early on Wednesday morning, October 13th, Kosovo’s police raided several targets across the country, including Mitrovica. During and after the raids against suspected smugglers, they arrested eight people and issued arrest warrants for another ten. Six of the arrested people are of Albanian nationality, one is Serb Serbia, and another is Bosnjak. Eight out of the ten people who received arrest warrants are Albanian while two are Serbs.

15 ottobre 2021
Pubblicazione
Elezioni in Iraq: ha vinto il boicottaggio

Il movimento di Moqtada al-Sadr è primo partito, ma per un governo ci vorranno mesi. E i giovani hanno disertato in massa i seggi.

 

13 ottobre 2021
Pubblicazione
Ritorno ai ‘90? Mito e realtà degli scenari di guerra civile in Afghanistan

Una forte impressione suscitata dalla caduta di Kabul il 15 agosto è stata quella di una subitanea cesura nell’infinita serie dei conflitti afghani. Eppure, proprio perché così repentino, il ritorno al potere dei Taliban non dà garanzie di avervi messo termine in modo definitivo. Nonostante l’estrema voglia di pace nel Paese, la continuazione di forme di conflitto, incoraggiate da attori esterni o scaturite da squilibri e competizioni interne, non è da escludere.

11 ottobre 2021
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157