Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Europe answering Paris' call

France reinforces its Space Strategy to compete in the new arena, with a focus on EU cooperation.

18 febbraio 2022
Pubblicazione
"Greenflation": che fare?

La transizione ecologica contribuisce al rialzo dei prezzi. Per gestirlo, sono necessarie nuove politiche nuove da parte delle banche centrali e degli altri attori coinvolti.

18 febbraio 2022
Pubblicazione
Crisi energetica: l'Italia è diversa?

Negli ultimi mesi il caro bollette è diventato una delle maggiori preoccupazioni degli italiani, e lo stesso si può dire di tutta Europa. Aumenta la “povertà energetica” delle famiglie, che non possono permettersi di scaldare o illuminare a sufficienza la propria abitazione.

16 febbraio 2022
Pubblicazione
AU-EU Summit: Giving Impetus to a Long-Standing Partnership

The 5th and most recent European Union-African Union (EU-AU) Summit took place in Abidjan on 29-30 November 2017. Its focus was on investing in youth and managing migration/mobility. The 6th EU-AU Summit, due to take place in fall 2020, was postponed due to the global health crisis: it will finally take place 17-18 February 2022 in Brussels, under the French presidency of the Council of the EU and Senegalese chairmanship of the African Union (AU).

16 febbraio 2022
Pubblicazione
One for All, All for One: European Strategies Towards Africa

It is often said that Africa is not a country, but when it comes to Europe-Africa relations, we should always bear in mind that Europe is not either. The European Union (EU) is pursuing a fresh and ambitious strategy for the continent, while nearly all Member States carry out their own Africa policy autonomously.

16 febbraio 2022
Pubblicazione
Beyond Green Deals: Climate Injustice Between Europe and Africa

The EU-AU Summit takes place this year as Africa looks ahead to Egypt’s hosting of the twenty-seventh session of the Conference of the Parties (COP27) to the United Nations Framework Convention on Climate Change in November 2022. Already being billed as the ‘Africa COP’, the region is hoping to secure meaningful progress on its climate and resilient development agenda.

16 febbraio 2022
Pubblicazione
Summit UE-Africa: Dopo i ritardi un’occasione storica

Dopo quasi due anni di ritardi, attese e recriminazioni, il 17 e il 18 febbraio avrà luogo il summit tra Unione Europea (UE) e Unione Africana (UA). Una tappa fondamentale nella relazione tra questi due importanti vicini, in una relazione piuttosto complicata, contrassegnata da un passato su cui aleggiano le pesanti eredità coloniali e un presente di tensioni acuite dalle recenti restrizioni imposte in Europa dopo la scoperta della variante Omicron.

15 febbraio 2022
Pubblicazione
UE-Unione Africana: un summit per dove?

Europa e Africa sembrano talvolta cercarsi e non trovarsi. Non che manchino i rapporti tra le due parti, che sono, al contrario, estesi e radicati quanto in costante evoluzione. Ma la distanza tra le attese e la realtà va da tempo ben oltre quello che è inevitabile.

 

15 febbraio 2022
Pubblicazione
Medio Oriente, ricette economiche per la ripartenza

Medio Oriente e Nord Africa sono ripartiti. Puntando su petrolio ma anche diversificando con il turismo. Pesano però le incertezze legate a debito e problemi strutturali.

11 febbraio 2022
Pubblicazione
Siria: stallo apparente e incertezze sul futuro

In apparenza il 2021 è stato un anno meno violento rispetto ai precedenti. Dal punto di vista territoriale non ci sono cambiamenti sostanziali rispetto al 2020 per quanto riguarda le aree controllate dalle forze governative e dai vari gruppi armati che si oppongono a Bashar al-Assad. Non ci sono state operazioni militari che hanno coinvolto un gran numero di combattenti. A causa dell’assenza di scontri, il numero di vittime del conflitto è stato più basso rispetto agli anni precedenti (3.746 vittime)[1].

08 febbraio 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157