Le dogane non servono a innalzare barriere tra Paesi: al contrario, anche grazie all’innovazione digitale possono facilitare scambi commerciali più sostenibili.
Risultati della ricerca:
Preso dalle tante ansie sanitarie, climatiche, politiche ed economiche, il 3 gennaio il mondo avrebbe dovuto trarre un grande sospiro di sollievo. “Affermiamo che la guerra nucleare non può essere vinta e (dunque) non deve mai essere combattuta”, hanno messo per iscritto i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell'Onu, nonché cinque potenze nucleari storiche.
L’industria automobilistica ha visto una ripresa più lenta del previsto nel 2021. Tra digitalizzazione, sostenibilità e frizioni geopolitiche, il futuro si preannuncia incerto.
Leggiamo ovunque di come Russia e Stati Uniti stanno litigandosi l’Ucraina, ma cosa succede dentro i confini del paese di cui tutti parlano, senza parlarne? Per saperlo, Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e Silvia Boccardi, giornalista di Will, ne parlano con Kateryna Pishchikova, ucraina di nascita e professoressa all’e-campus University in Italia.
Occorre aumentare gli investimenti per la transizione verso energie green. Gli alti prezzi delle fonti fossili dimostrano che non c'è tempo da perdere.
La recessione dovuta al Covid-19 è una delle peggiori della storia, ed è la più globalizzata: oltre il 90% dei Paesi si è trovato contemporaneamente in crisi economica. Il rimbalzo che l'ha seguita è però il più veloce di sempre. Grazie alla rapida ripresa della produzione industriale, infatti, il Pil globale è cresciuto molto più velocemente rispetto alla crisi finanziaria del 2008-9 o alla Grande Depressione degli anni Trenta del XX secolo. Ecco perché.
Oltre la tempesta perfetta, diversi fattori strutturali affliggono i mercati energetici UE. La posta in gioco e quello che Bruxelles ha in cantiere per una svolta.
Scarcely two years after protesters redefined the political landscape in Kyrgyzstan, the country’s giant northern neighbour – Kazakhstan – has witnessed a series of uprisings that started in the Western city of Zhanaozen and soon spread to other Southern cities and, most importantly, the former capital of Almaty.
Il reshoring è un fenomeno sempre più discusso per le ricadute sul futuro della globalizzazione. Fino a che punto è davvero rilevante?
La forbice sociale si allargherà sia all’interno dei Paesi, sia a livello internazionale. Colmare i gap è una sfida per la ripresa economica globale.