Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Le (im)possibilità della Corte Penale Internazionale nella crisi ucraina

Nel preambolo dello Statuto di Roma del 1998, istitutivo della Corte Penale Internazionale dell’Aia, è scritto che gli Stati membri sono “consapevoli che tutti i popoli sono uniti da stretti vincoli e che le loro culture formano un patrimonio da tutti condiviso, un delicato mosaico che rischia in ogni momento di essere distrutto”.

03 marzo 2022
Pubblicazione
Speciale Ucraina: a che punto è l'offensiva russa?

La Russia dice di aver preso Kherson, mentre continua la battaglia su Kharkiv. Nel frattempo, ci si interroga sul morale dei soldati mandati in Ucraina e sul ruolo della Cina.

02 marzo 2022
Pubblicazione
Speciale Russia-Ucraina: Kiev, ti a(r)mo
C’è sempre una prima volta

Ieri l’UE ha deciso di stanziare 500 milioni di euro in armamenti per l’esercito ucraino. È la prima volta di sempre che l’Europa fornisce materiale bellico a un paese. Mentre è la prima volta dalla Seconda guerra mondiale che Germania e Svezia inviano armi verso un paese in guerra.

28 febbraio 2022
Pubblicazione
I foreign fighters in Ucraina: il caso italiano

La guerra appena scatenata in Ucraina dalla Russia di Vladimir Putin riporta l’attenzione di tutti su una crisi internazionale che ha almeno otto anni di storia. Come si ricorderà, dopo le proteste e gli scontri di “Euromaidan” (novembre 2013 - febbraio 2014) e l’allontanamento del presidente filo-russo Viktor Janukovič (22 febbraio 2014), Mosca ha annesso unilateralmente la Crimea (marzo 2014) e ha appoggiato di fatto le rivendicazioni separatiste di una parte del Donbass.

25 febbraio 2022
Pubblicazione
The nEU Indo-Pacific Bid

Welcome to Pivot to Asia, our new monthly newsletter on key issues and trends in Asia. Today, we turn the spotlight on the France's Ministerial Forum for cooperation in the Indo-Pacific and on its implications for the Eu’s policy towards Asia and China.

23 febbraio 2022
Pubblicazione
Quali sono le lingue più parlate nel mondo?

21 febbraio 2022
Pubblicazione
Speciale Russia-Ucraina: Putin riconosce le repubbliche separatiste nel Donbass

Mentre la crisi ucraina si fa sempre più tesa, il presidente russo Vladimir Putin parla alla nazione e firma il riconoscimento delle repubbliche separatiste nel Donbass, mentre Mosca invia truppe 'per la pace'.

 

21 febbraio 2022
Pubblicazione
Speciale Russia-Ucraina: Alleati riallineati
Nord Stream 2, auf wiedersehen 
21 febbraio 2022
Pubblicazione
Speciale Russia-Ucraina: La Cina non si schiera
Equilibrio precario 
21 febbraio 2022
Pubblicazione
Andrea Romussi: essere Ambasciatore d'Italia in Burkina Faso

Andrea Romussi ha frequentato il Corso di preparazione alle carriere internazionali 1998-1999. Oggi è Ambasciatore italiano in Burkina Faso e ha alle spalle una lunga carriera diplomatica e una profonda conoscenza di una delle aree più instabili e problematiche del mondo: il Sahel.

                                                                                              

21 febbraio 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157