Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Senegal: i molti nodi della presidenza Wade

Il 30 gennaio 2012 a Podor, nel Nord del Senegal, nel corso di una manifestazione contro la candidatura del presidente Abdoulaye Wade, due persone sono state uccise e cinque ferite.

Gli scontri sono una conseguenza diretta della decisione assunta dalla Corte Costituzionale senegalese che, due giorni prima, aveva ammesso la candidatura dell’attuale presidente della Repubblica, il quale correrà per il suo terzo mandato presidenziale in occasione delle elezioni fissate per il 26 febbraio 2012.

03 febbraio 2012
Pubblicazione
Egitto: “Libertà e giustizia”, correnti di partito e alleanze di governo

A un anno dall’inizio delle rivolte in Egitto, si è riunita al Cairo per la prima volta l’Assemblea del Popolo. Il nuovo Parlamento nasce con poche sorprese e tante conferme: solo sette donne deputato e sette parlamentari copti. “Libertà e giustizia”, unico partito dei Fratelli musulmani, ha ottenuto un grande successo con il 45% dei voti e 230 su 508 seggi. A partire dai congressi costitutivi di “Libertà e giustizia” dello scorso aprile, si sono moltiplicate le inaugurazioni di sedi di partito, librerie e sale conferenze del movimento.

26 gennaio 2012
Pubblicazione
L’Italia e il grande gioco libico

Quella libica non è stata una guerra per il petrolio attuale, ma per gli idrocarburi del futuro. Nell’agosto scorso Teheran ha ospitato la cerimonia per il cinquantesimo anniversario di fondazione dell’Opec, con il ministro del petrolio iraniano, Masoud Mirkazemi, che ha affermato, per le orecchie che vogliono intendere, che «il mercato petrolifero non va politicizzato» e che l’Organizzazione con sede a Vienna vuole espandere il proprio ruolo nella sicurezza degli approvvigionamenti energetici e delle linee di trasporto.

20 gennaio 2012
Pubblicazione
Crisis to watch: East China Sea

The East China Sea, encompassing roughly 1,250,000 square kilometres, situated between the eastern coast of China and the Pacific Ocean, is troubled waters.

15 Dicembre 2011
Pubblicazione
Crisis to watch: Venezuela

Si è sempre detto che l’Università Central de Venezuela (Ucv) è un termometro del paese. Dall’inizio del XX secolo, riflette – e spesso anticipa – come uno specchio speciale le tensioni politiche, sociali ed economiche della società venezuelana. Nel 1928, quando Juan Vicente Gómez imponeva il suo cruento regime dittatoriale, sono stati gli studenti della più grande università del paese a organizzare la prima rivoluzione per la democrazia. E negli anni ‘70 la guerriglia marxista operava sulle montagne ma anche tra i corridoi della facoltà di scienze politiche....

15 Dicembre 2011
Pubblicazione
Elezioni presidenziali e parlamentari nella Repubblica Democratica del Congo: consolidamento della democrazia o ritorno al caos?

Le elezioni presidenziali e parlamentari previste il 28 novembre corrente nella Repubblica Democratica del Congo rivestono importanza cruciale per il consolidamento della pace e della stabilità nel paese e nell’intera regione dei Grandi Laghi reduce da una lunga stagione di ribellioni interne e di conflitti interstatali.

24 novembre 2011
Pubblicazione
Indo-Pakistani Relations: the Afghan Deadlock

The restoration of democracy in Pakistan in 2008 did not result in an improvement in its relations with India. Despite the fact that some in the country saw President Zardari as taking a soft tone towards India and the prevalent view that New Delhi would engage more with civilian than military leaders. Dialogue remained hostage to terrorist activity. On 7 July there was a bomb attack on the Indian Embassy in Kabul.

07 novembre 2011
Pubblicazione
India: l’economia cresce ma la sfida è la povertà

Il reddito pro capite indiano è raddoppiato negli ultimi dieci anni. Altri paesi hanno compiuto questo salto più velocemente (la Cina, per esempio), ma nessun grande stato democratico ha mai fatto nulla del genere. Prima della recente crisi economica mondiale, la crescita annua del Pil indiano si era assestata stabilmente sopra il 9%. Diversamente da altri paesi emergenti dell’area, la crescita economica non è stata trainata principalmente dalle esportazioni, ma dalla domanda interna.

07 novembre 2011
Pubblicazione
India, lotta alla corruzione: la predica sbagliata del “nuovo Ghandi”

C’è un solo progetto di legge destinato a monopolizzare l’attenzione dell’opinione pubblica indiana durante la winter session del parlamento. Il cosiddetto Jan Lokpal Bill che dovrebbe istituire l’organismo anticorruzione voluto dall’attivista gandhiano Anna Hazare, leader delle proteste popolari causate dal susseguirsi di scandali di corruzione politica dell’ultimo anno. C’è da sperare che questa volta le flemmatiche camere indiane facciano il loro dovere senza perdere troppo tempo.

07 novembre 2011
Pubblicazione
New Delhi e la globalizzazione: storia di un vero successo?

Nel corso dell’ultimo ventennio, vale a dire a partire dal momento in cui l’Unione Indiana ha avviato un processo di riforma della propria economia in chiave neoliberista, si è assistito al progressivo consolidarsi dell’immagine dell’India come una “storia di successo della globalizzazione”. Tale percezione è essenzialmente legata al dispiegarsi di una sostenuta traiettoria di crescita.

07 novembre 2011
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 186
  • 187
  • 188
  • 189
  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157