Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Speciale Russia-Ucraina: Blocco totale?
Il prezzo della dipendenza
07 marzo 2022
Pubblicazione
Turchia: Fuoco incrociato sull'economia

L’invasione di Mosca ha messo Erdogan, che intrattiene buone relazioni con entrambe le parti in campo, in una posizione difficile. Soprattutto sul fronte economico.

04 marzo 2022
Pubblicazione
Invasione russa dell’Ucraina: le reazioni del mondo in 5 mappe

Il voto all’undicesima sessione d’emergenza dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA) sulla risoluzione sull’aggressione russa dell’Ucraina ha sancito un forte isolamento internazionale per Mosca: solo 4 paesi – Siria, Eritrea, Bielorussia e Corea del Nord – si sono schierati apertamente con Mosca votando contro la risoluzione: 141 invece i paesi che hanno approvato la risoluzione, e 35 gli astenuti.

03 marzo 2022
Pubblicazione
The Ukraine War and the Risk of a New Foreign Fighters Wave

Following Ukrainian President Zelensky’s announcement of the creation of a new International Legion of Territorial Defense, essentially inviting foreigners to join the fight against Russia and promising them arms upon arrival, reactions have been mixed. Whereas some saw his plea as a desperate call for help and urged troops and civilians to respond to the call, others expressed greater concerns that this could lead to a renewed flood of foreign fighters.

03 marzo 2022
Pubblicazione
Il Giappone scopre le sue carte nella guerra in Ucraina

Davanti allo scoppio della guerra in Ucraina, il Giappone ha reagito con una prontezza e un’attenzione che gli osservatori internazionali non sono soliti attribuirgli. Nell’arco dell’ultimo mese, il governo guidato dal premier Kishida Fumio ha adottato una serie di provvedimenti con una rapidità che la sua reputazione personale di “mr Lo Considererò” difficilmente lasciava prevedere.

03 marzo 2022
Pubblicazione
Le (im)possibilità della Corte Penale Internazionale nella crisi ucraina

Nel preambolo dello Statuto di Roma del 1998, istitutivo della Corte Penale Internazionale dell’Aia, è scritto che gli Stati membri sono “consapevoli che tutti i popoli sono uniti da stretti vincoli e che le loro culture formano un patrimonio da tutti condiviso, un delicato mosaico che rischia in ogni momento di essere distrutto”.

03 marzo 2022
Pubblicazione
Erdogan equilibrista? La Turchia nella crisi russo-ucraina

Il precipitare della crisi tra Russia e Ucraina in una vera e propria guerra mette la Turchia, che intrattiene buone relazioni con entrambi i paesi, in una posizione difficile. Il rapporto con Mosca si è sviluppato negli anni seguendo il doppio binario della cooperazione e della competizione, in quella che alcuni analisti definiscono una interdipendenza asimmetrica a favore di Mosca. Oltre alla relazione personale tra il presidente turco Erdoğan e il suo omologo russo Putin, la cooperazione tra Turchia e Russia si è sviluppata in diversi ambiti.

28 febbraio 2022
Pubblicazione
Speciale Ucraina: colloqui in corso

Proseguono in Bielorussia i colloqui tra le delegazioni ucraina e russa. Kiev chiede il cessate-il-fuoco, mentre Putin ieri ha messo in “allerta speciale” le forze di deterrenza nucleare. Intanto, l’UE adotta una decisione storica: “Forniremo armi a Kiev”.

28 febbraio 2022
Pubblicazione
Guerra Russia-Ucraina: le sanzioni basteranno?

Mentre l’esercito russo invade l’Ucraina ed entra a Kiev, ieri Europa e Usa hanno adottato nuove sanzioni contro Mosca. Sanzioni che Joe Biden e Ursula von der Leyen hanno definito “senza precedenti”.

26 febbraio 2022
Pubblicazione
Ucraina: se Kiev cade

L'evento è stato trasmesso in streaming venerdì 25 febbraio alle ore 18:00 sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.

 

 

Materiali correlati:

- Speciale Ucraina: verso la presa di Kiev

- Speciale Russia-Ucraina: 7 mappe per capire il conflitto

25 febbraio 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157