Risultati della ricerca:
La Cina è sempre più protagonista e cruciale per il Brasile, non solo come acquirente di materie prime, ma anche come grande investitrice in settori strategici. Il 2021 si è chiuso facendo segnare un nuovo record negli scambi commerciali tra i due paesi, con un volume complessivo di 135 miliardi di dollari. Una bilancia che pende per 87.7 miliardi di dollari sulle esportazioni brasiliane in Cina e per 47.6 miliardi sulle importazioni di prodotti cinesi in Brasile. Pechino è il primo partner in entrambe le direzioni.
A gennaio le forniture di gas russe verso l’Europa si sono ridotte del 40% rispetto alle attese, recuperando leggermente (-20%) negli ultimi giorni. Secondo il nostro indice di vulnerabilità, i paesi Ue più vulnerabili a queste riduzioni non sono sempre quelli che pensiamo che siano.
Crollo della lira e cambiano gli scenari politici. Erdogan, indebolito da un calo di consensi, è alla ricerca di nuovi alleati, interni e esterni.
Omicron sembra in ritirata ma in Italia si è fatto largo un sospetto: i decessi nel nostro Paese sono nettamente superiori a quelli di molti altri Paesi europei. Qualcosa non va? La risposta è: decisamente no. Ecco perché.