Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Speciale Russia-Ucraina: La Germania batte un colpo?
Berlin, we have a problem
07 febbraio 2022
Pubblicazione
In Brasile, la Cina guarda all'anno elettorale

La Cina è sempre più protagonista e cruciale per il Brasile, non solo come acquirente di materie prime, ma anche come grande investitrice in settori strategici. Il 2021 si è chiuso facendo segnare un nuovo record negli scambi commerciali tra i due paesi, con un volume complessivo di 135 miliardi di dollari. Una bilancia che pende per 87.7 miliardi di dollari sulle esportazioni brasiliane in Cina e per 47.6 miliardi sulle importazioni di prodotti cinesi in Brasile. Pechino è il primo partner in entrambe le direzioni.

07 febbraio 2022
Pubblicazione
Ucraina: Più investimenti dall'UE che dalla Russia

07 febbraio 2022
Pubblicazione
Russia-Ucraina: Confronto militare impari

07 febbraio 2022
Pubblicazione
Olimpiadi di Pechino: Effetto del boicotaggio o del Covid?

07 febbraio 2022
Pubblicazione
Ucraina: più scambi con l'UE che con la Russia

07 febbraio 2022
Pubblicazione
Olimpiadi di Pechino: Effetto del boicotaggio o del Covid?

07 febbraio 2022
Pubblicazione
Russia-Ucraina: Gas, chi rischia di più?

A gennaio le forniture di gas russe verso l’Europa si sono ridotte del 40% rispetto alle attese, recuperando leggermente (-20%) negli ultimi giorni. Secondo il nostro indice di vulnerabilità, i paesi Ue più vulnerabili a queste riduzioni non sono sempre quelli che pensiamo che siano.

04 febbraio 2022
Pubblicazione
Erdogan in cerca di rivalutazione

Crollo della lira e cambiano gli scenari politici. Erdogan, indebolito da un calo di consensi, è alla ricerca di nuovi alleati, interni e esterni.

04 febbraio 2022
Pubblicazione
Covid: davvero l’Italia è un “caso strano”?

Omicron sembra  in ritirata ma in Italia si è fatto largo un sospetto:  i decessi nel nostro Paese sono nettamente superiori a quelli di molti altri Paesi europei. Qualcosa non va? La risposta è: decisamente no. Ecco perché.

04 febbraio 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157