Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Verso Copenhagen: successo o fallimento?

Political leaders from poor, emerging and rich countries will meet in Copenhagen from 7 to 18 December to face a truly global challenge: climate change.

The main expected goals of the summit are the identification of binding targets for the post-Kyoto period (from 2013 onwards) and the inclusion of reluctant and/or emerging countries in fighting climate change. Despite the urgency of this fight and the alarms from the scientific community, negotiations for such ambitious goals are anything but easy and, as a consequence, the outcome of the summit is still a conundrum.

15 Dicembre 2009
Pubblicazione
Approfondimento - Il Partenariato Orientale dell’UE tra potenzialità e debolezze

Dopo gli anni Novanta, con l’implosione dell’Unione Sovietica, l’Unione Europea (UE) ha iniziato a cercare nuove basi su cui impostare le relazioni con i paesi dello spazio post-sovietico. L’UE mirava a instaurare rapporti amichevoli e stabili non solo con la Russia, ma anche con gli altri paesi della regione.

07 Dicembre 2009
Pubblicazione
Annuario "L'Italia e la politica internazionale", edizione 2009 - Il Mulino

La decima edizione dell’Annuario dello Iai e dell’Ispi prende in esame gli avvenimenti del 2008. Grande attenzione è stata dedicata, da differenti angolature, alle tre vicende che hanno segnato più profondamente l’ultimo anno: le due nuove crisi diplomatiche e militari tra Russia e Georgia prima e tra Israele e Palestina poi; il cambio di presidenza negli Stati Uniti con l’elezione di Barack Obama; la grande crisi che dal terreno finanziario si è abbattuta sull’intera economia internazionale.

23 luglio 2009
Pubblicazione
La fine dell’isolamento del Nepal, la costruzione della sua identità politica e delle sue alleanze regionali

Dopo quasi 160 anni di governo dispotico, intervallato da brevi periodi di democrazia, e di isolamento politico e logistico, il Nepal è entrato nella scena politico internazionale come stato di diritto.

14 novembre 2008
Pubblicazione
La centralità della periferia: l'India e i suoi vicini

L’India sta diventando una potenza globale grazie alla sua rapida crescita economica. Al ritmo dell’8-10% all’anno, l’India guadagna posizioni e con buone probabilità entro il 2025 sarà tra le tre o quattro più importanti economie del mondo. Un altro punto di forza è il peso demografico – rappresenta circa un quinto della popolazione mondiale – e soprattutto l’ampia fetta di forza lavoro giovane e qualificata di cui dispone.

16 giugno 2008
Pubblicazione
Annuario "L'Italia e la politica internazionale", edizione 2008 - Il Mulino

La nona edizione dell’Annuario dello Iai e dell’Ispi ha per oggetto lo stato delle relazioni internazionali nel 2007. La prima parte del volume percorre le tappe dell’evoluzione dello scenario internazionale che, rispetto all’anno precedente, ha segnato un riallineamento della politica internazionale sul terreno della competizione tra grandi potenze. In particolare, la Russia sembra avere ripreso la sua tradizionale aspirazione al ruolo di grande potenza, con conseguenti difficoltà nelle relazioni Russia-Stati Uniti.

15 aprile 2008
Pubblicazione
Munizioni a grappolo. Prospettive di una loro disciplina internazionale

L’impiego delle munizioni a grappolo durante il conflitto libanese dell’agosto 2006 ha portato alla ribalta le implicazioni umanitarie di un tipo di armamento che è oggi incluso tra le cosiddette “armi inumane” perché suscettibile di causare sofferenze e danni alle popolazioni civili.

La Comunità internazionale dibatte se interdire solo quei tipi di munizioni che presentano un alto grado di fallibilità o se prevedere una loro proibizione totale.

15 gennaio 2008
Pubblicazione
The Middle East between economic boom and instability

Il Medio Oriente è oggi attraversato da dinamiche di segno opposto. Dal punto di vista economico, si registra una crescita incoraggiante dovuta principalmente alle maggiori risorse finanziarie, provenienti dalla rendita petrolifera, a disposizione delle monarchie del Golfo. Il forte aumento del prezzo del petrolio, avviatosi nel 1999-2000, è stato rafforzato dalla guerra in Iraq e dal fallimento della ricostruzione post-bellica.

15 ottobre 2007
Pubblicazione
Il Medio Oriente tra boom economico e instabilità

Il Medio Oriente è oggi attraversato da dinamiche di segno opposto. Dal punto di vista economico, si registra una crescita incoraggiante dovuta principalmente alle maggiori risorse finanziarie, provenienti dalla rendita petrolifera, a disposizione delle monarchie del Golfo. Il forte aumento del prezzo del petrolio, avviatosi nel 1999-2000, è stato rafforzato dalla guerra in Iraq e dal fallimento della ricostruzione post-bellica.

15 ottobre 2007
Pubblicazione
La difficile integrazione economica nel Golfo

L’integrazione economica tra le sei monarchie del Consiglio di Cooperazione del Golfo sta incontrando diversi ostacoli, tanto che oggi appare difficile il completamento del mercato comune e la realizzazione dell’unione monetaria nei tempi previsti.

16 luglio 2007
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 200
  • 201
  • 202
  • 203
  • 204
  • 205
  • 206
  • 207
  • 208
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157